PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Nel 1947, alla mostra Arte italiana d’oggi. Premio Torino, ottenne il premio Grosso con La madre (1946, Milano, Casa Museo Ville de Paris. Il catalogo, che comprendeva testi di ItaloCalvino e Jean Louis Lassaigne e un’intervista all’artista di Paul ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] d’ispirazione matematica come Raymond Queneau, Georges Perec e ItaloCalvino. In quanto alla filosofia, fu inevitabile che le assai meno finanziato. Intanto Libby vinse nel 1960 il premio Nobel per la chimica per lo sviluppo del metodo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diviene la roccaforte della reazione a Lutero e a Calvino e della Controriforma cattolica. Non che l’I. Italiano-PLI, Partito Socialista Democratico Italiano-PSDI) ottiene il 49,85% dei suffragi, mancando il quorum necessario a far scattare il premio ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] 9). I suoi clienti erano per lo più privati, in Italia «pochi assai, se non pochissimi» (p. 9).
si occupò in particolare del premio Carlo Scarpa per i giardini Pera, Tra i nidi di ragno nel giardino di Calvino, in Il Sole 24 Ore, 20 gennaio 2014; I ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...