• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [36]
Matematica [27]
Cinema [12]
Letteratura [6]
Storia della matematica [6]
Sport [6]
Temi generali [5]
Storia [4]
Economia [4]
Discipline sportive [3]

Nash, John F.

Enciclopedia on line

Nash, John F. Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] vita, è stato realizzato il film A beautiful mind (2001), diretto da R. Howard e vincitore di quattro premi Oscar. Nel 2015 ha ricevuto, insieme a L. Nirenberg,  il prestigioso premio Abel, attribuitogli dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – PREMIO ABEL – NEW JERSEY – MATEMATICA – HARSANYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John F. (4)
Mostra Tutti

Serre, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Serre, Jean-Pierre Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia [...] (1970; 2a ed. 1977); Représentations linéaires des groupes finis (1968; 3a ed. 1978); Arbres, amalgames, SL2 (1977); Motives (con U. Jannsen e S. L. Kleiman, 1994). Premio Balzan 1985 per la matematica, nel 2003 gli è stato assegnato il premio Abel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GRUPPI DI OMOTOPIA – COLLÈGE DE FRANCE – FUNZIONI OLOMORFE – VARIETÀ COMPLESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serre, Jean-Pierre (3)
Mostra Tutti

Deligne, Pierre

Enciclopedia on line

Deligne, Pierre Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 al 1984 è stato presso l'Institut des Hautes Études scientifiques di Bures-sur-Yvette e poi all'Institute for Advanced Study di Princeton. Ha svolto ricerche [...] Balzan 2004 per la matematica, il Wof Prize in matematica nel 2008 e il premio Abel nel 2013. Tra le opere: Équations différentielles à points singuliers réguliers (1970); Groupes de monodromie en géométrie algébrique (in collab. con W. Katz, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – VARIETÀ ALGEBRICHE – VARIETÀ COMPLESSE – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deligne, Pierre (3)
Mostra Tutti

Carleson, Lennart

Enciclopedia on line

Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] essenziale nello studio dei sistemi dinamici. Tra le opere: Complex dynamics (in collab. con T. Gamelin, 1993). Ha ricevuto diverse onorificenze, tra le quali il premio Abel, attribuitogli nel 2006 dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carleson, Lennart (2)
Mostra Tutti

Wiles, Andrew John

Enciclopedia on line

Wiles, Andrew John Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle [...] resistito, per quasi tre secoli, a numerosi tentativi di dimostrazione anche da parte di grandi matematici tra i quali Euler e Dirichlet. Tra i riconoscimenti ricevuti, si ricordano il Wolf Prize (1995-96) con R. Langlouds e il Premio Abel (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – INGHILTERRA – MATEMATICI – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew John (1)
Mostra Tutti

Atiyah, Michael Francis

Enciclopedia on line

Atiyah, Michael Francis Matematico (n. Londra 1929 - m. 2019), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 [...] della London mathematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, geometria e topologia. Nel 2004 ha ricevuto il premio Abel. Tra le opere: The index of elliptic operators on compact manifolds (1963, con I. M. Singer); Introduction to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PREMIO ABEL – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atiyah, Michael Francis (4)
Mostra Tutti

Thompson, John Griggs

Enciclopedia on line

Thompson, John Griggs Matematico statunitense (n. Ottawa, Kansas, 1932); prof. nell'univ. di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e nell'univ. della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle [...] differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme a W. Feit ha dimostrato che ogni gruppo finito di ordine dispari è risolubile (congettura di Burnside). Nel 2008 ha ricevuto il premio Abel. Socio straniero dei Lincei (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI DI RIEMANN – PREMIO ABEL – FLORIDA – OTTAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, John Griggs (2)
Mostra Tutti

Tits, Jacques

Enciclopedia on line

Tits, Jacques Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930 - m. 2021). Professore all’università di Bruxelles (1962), di Bonn (1964) e al Collège de France (1973-2000), ha dato importanti contributi alla teoria [...] dei gruppi, che gli sono valsi il premio Abel nel 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TEORIA DEI GRUPPI – PREMIO ABEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tits, Jacques (2)
Mostra Tutti

Sinai, Jakov Grigor´evič

Enciclopedia on line

Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] cresce come la quarta potenza del logaritmo del numero dei passi. Risalgono agli anni Novanta i suoi studi sul problema del caos quantistico. Nel 2014 ha ricevuto il premio Abel. Autore di Ergodic theory (1982) e di Topics in ergodic theory (1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – RANDOM WALK

Uhlenbeck, Karen

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, Karen Matematica statunitense (n. Cleveland 1942). Docente dell'Università di Austin, nota per i suoi contributi nel calcolo delle variazioni, un campo dell’analisi matematica, e per i suoi lavori fondamentali [...] Medal of Science per la matematica e l’informatica e nel 2007 il premio Steele della American Mathematical Society. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso premio Abel, prima donna ad aver avuto il riconoscimento, «per i suoi risultati pionieristici nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SISTEMI INTEGRABILI – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali