Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] citare, tra i più recenti, l’influenza aviaria e la suina, l’H1N1 e la RU-486, le primarie o il premierato).
Scrittori e scienziati, uomini di chiesa e burocrati (comprendendo nella categoria gli intermediari in genere tra il potere e il popolo ...
Leggi Tutto
premierato
s. m. [der. dell’ingl. premier «primo ministro»]. – Nel linguaggio politico, carica, ufficio di premier; con sign. partic., sistema di governo basato sull’elezione diretta del premier, cioè del presidente del Consiglio dei ministri:...
premierista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un ruolo centrale del premier, del capo del governo. ◆ [Il premierato] Dovrebbe essere, si diceva, il sistema inglese. Ma i nostri «premieristi» ci raccontano di un sistema inglese che...