La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per le loro importanti ricerche nel campo della fisica e della medicina.
Accogliendo la cultura occidentale nel suo complesso i responsabili perla indipendenza sotto i rispettivi regimi; i premiNobelperla fisica Philipp Lenard e Johannes Stark ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] svedese delle scienze relativamente ai premiperla fisica, perla chimica e per le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premioperla fisiologia o lamedicina, l'Accademia svedese per il premioperla letteratura; è invece affidata a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] .
Nel 1918 gli fu assegnato il premioNobelperla chimica per aver contribuito, grazie al suo metodo di del XX secolo. Queste sostanze ebbero un ruolo molto importante nella medicina umana ‒ poiché permisero di prevenire o curare piaghe antiche come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 1945, al ritorno da un viaggio in Unione Sovietica, il biochimico ungherese Albert Szent-Györgyi (1893-1986) premioNobel nel 1937 perlamedicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Chain, entrambi premiNobel. Domenico Marotta, chimico allievo di Emanuele Paternò, era a capo dell’ISS sin dal 1935, ed era passato indenne dal fascismo alla Repubblica. Convinto che la ricerca pura fosse fondamentale anche per il personale addetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dalla Germania, tra cui un buon numero di premiNobelper le scienze del presente e del futuro. Il la guida di Bush. L'OSRD poteva accedere direttamente agli stanziamenti decisi dal Congresso, era responsabile delle ricerche nel campo della medicina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] immorale la tecnica del DNA ricombinante. Tra questi ostinati vi erano due premiNobel: Joshua lamedicina, consentendo la sostituzione dei geni responsabili delle malattie con geni sani, la farmaceutica, convertendo i batteri in fabbriche perla ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] da Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley (premiNobelperla chimica), ha struttura molecolare a forma sferica con leggero.
Nanotecnologie e biomateriali. – Il settore della medicina riparatoria e ricostruttiva è sempre stato un ottimo utente ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] nella trascrizione e nell'espressione di proteine. K.B. Mullis, premioNobelperla c. nel 1993 insieme a M. Smith, è riuscito a enzimatici.
L'area della medicina non è solamente tributaria della c. per quanto riguarda la preparazione di farmaci, ma ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] che da una catena polipeptidica, da carboidrati ed emina (e quindi ferro). Nel 1955 Theorell fu insignito del premioNobelperlamedicina, per le sue scoperte sulla natura e il modo di azione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz pubblicò ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...