PRELOG, Vladimir
Chimico, nato a Serajevo il 23 luglio 1906. Laureatosi in chimica a Praga, dove rimase poi alcuni anni come assistente, ritornò in Iugoslavia, all'università di Zagabria, nel 1935; nel [...] , nomina a membro di diverse accademie, fra le quali quella dei Lincei) e al premioNobelperlachimicaper il 1975 (condiviso con J. W. Cornforth, v. in questa App.) per le ricerche sulla stereochimica delle molecole e delle reazioni organiche. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] collaborare perla parte chimica. Seguì una rapida serie di importanti risultati, tra cui la scoperta Neumann, I. I. Rabi, J. Chadwick, E. Teller e ben sette futuri premiNobelperla fisica (L. Alvarez, H. Bethe, F. Bloch, O. Chamberlain, R. Feynman ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] Mezzi di contrasto con caratteristiche chimiche diverse sono impiegati di routine per aumentare le informazioni diagnostiche primo apparecchio TC, rivoluzionando la diagnostica medica. Fu insignito del premioNobelperla Medicina nel 1979, con ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] . Ha sede a Stoccolma ed è composta perla gran parte di membri svedesi, divisi in dieci classi. Tra i suoi compiti istituzionali vi è anche quello di designare annualmente i vincitori dei PremiNobelperla fisica, lachimica e l'economia. ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
Lachimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , le reazioni in cascata, l'uso dei gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la catalisi asimmetrica, che nel 2002 è valsa il premioNobelperlachimica a K. Barry Sharpless e Ryoji Noyori. Non vi è dubbio che molti di questi progressi ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , dove prestò servizio fino alla sua morte.
Nel 1913 Werner fu insignito del premioNobelperlachimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole, per mezzo del quale ha gettato una nuova luce su precedenti risultati e aperto ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] (risultato del lavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premiNobelperla fisica nel 1986). Questo strumento si basa su una in molti modi diversi. Per esempio, i nanocristalli possono essere formati mediante lachimica colloidale. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] tramite una sostanza chimica, il neurotrasmettitore, che viene rilasciato nell’ambiente extracellulare. La presenza di un Huxley (che per questi studi furono insigniti del premioNobelperla medicina o la fisiologia nel 1963) per descrivere il ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] scoperto. Siccome non è ancora nato, non ha un nome...».
(William Ramsay, premioNobelperlachimica nel 1904)
Gli elementi superpesanti: che cosa sono?
Gli elementi chimici più pesanti dell’uranio sono radioattivi e decadono in un tempo molto ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] proprietà meccaniche è quello ideato da Karl Ziegler e Giulio Natta, due chimici che ottennero per i loro studi sulla sintesi controllata dei polimeri il premioNobelperlaChimica nel 1963.
I vari tipi di gomma si ottengono mescolando in diverse ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...