Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] svedese delle scienze relativamente ai premiperla fisica, perla chimica e per le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premioperla fisiologia o lamedicina, l'Accademia svedese per il premioperla letteratura; è invece affidata a ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] più recentemente, dedicandosi all'impresa del Progetto genoma umano.
Per queste sue ricerche e per il loro successo, ha meritato il premioNobelperlamedicina o fisiologia nel 1975
Uno studente precoce
Quando grandi uomini e donne del nostro tempo ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore perla cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] dei ricercatori in tutto il mondo. Infine, nel dicembre 1986, i due scienziati ricevettero il premioNobelperlaMedicinaperla scoperta del NGF e perla strada aperta nel campo delle neuroscienze.
Più che una strada, si può dire che il NGF ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] messa a punto della reazione nera, il contributo che valse a Golgi, più di trent’anni dopo, il premioNobelperlamedicina. Il metodo cromoargentico, apparentemente semplice, ma in realtà molto laborioso, è diviso in due momenti sequenziali: una ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] storia naturale. Mentre studiava medicina delineò la sua riforma della nomenclatura botanica (i criteri per dare un nome alle piante delle scienze (che oggi assegna i premiNobelperla Fisica e perla Chimica). Divenne poi professore di botanica, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di analisi matematica, e Jakob Moleschott, professore di medicina e sostenitore del metodo sperimentale – che più lo aiutarono Teodoro Moneta (premioNobelperla pace nel 1907), da cui si allontanò gradualmente per il sostanziale velleitarismo ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] è stata istituita presso l'Accademia nazionale dei Lincei, per munifica donazione del premioperlamedicina, la Fondazione Giovanni Di Guglielmo, allo scopo di conferire premiper studi riguardanti le malattie eritremiche ed eritroleucemiche. Dalla ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] in gesso spesso dedicati a professori dell'ateneo pavese; si deve citare la medaglia con l'effigie del patologo Camillo Golgi, premioNobelperlamedicina: Pavia, Museo perla storia dell'università). Negli anni seguenti l'insegnamento prevalse sull ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] anno presso il Physiological Laboratory di Cambridge, ove conobbe lord E.D. Adrian, premioNobelperlamedicina nel 1932 per i suoi studi sul sistema nervoso, e i futuri premiNobelper le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...