NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] indirizzata a Natta il 21 gennaio 1955, Paul Flory, uno dei massimi cultori della scienza dei polimeri, premioNobelperlachimica nel 1975, scrisse, tra l’altro: «The results disclosed in your manuscript are of extraordinary interest; perhaps ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] collaborare perla parte chimica. Seguì una rapida serie di importanti risultati, tra cui la scoperta Neumann, I. I. Rabi, J. Chadwick, E. Teller e ben sette futuri premiNobelperla fisica (L. Alvarez, H. Bethe, F. Bloch, O. Chamberlain, R. Feynman ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] una completa riduzione della biologia alla fisica e alla chimica, si affrontavano i problemi biologici con i metodi , insieme con Delbrück e Hershey, il premioNobelperla fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] stabilire con certezza se la natura del meccanismo della conduzione nervosa fosse chimica o elettrica.
Il .D. Adrian, premioNobelperla medicina nel 1932 per i suoi studi sul sistema nervoso, e i futuri premiNobelper le ricerche neurologiche A ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] di Heidelberg, diretto dal premioNobel O. Mayerhof. Conseguiti nel 1929 anche la laurea in chimica e il diploma in 1282-1285; Interesse del metodo della pressione frazionata perla biochimica e la farmacologia, in Boll. della Soc. italiana di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] premioNobel Salvatore Quasimodo. Mancato vincitore, e deluso, del premio Strega, Ridolfi ottenne comunque diversi premi Villari, deriso al di là dei suoi demeriti per reali limiti filologici, ma anche perla sua distanza culturale dalla Firenze ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] , presieduta dal premioNobel Carlo Rubbia. Direttore del progetto era Massimo Cornacchia, fisico toscano, un esperto di fama mondiale di acceleratori e ottica dei fasci, da tempo emigrato negli Stati Uniti e tornato in Italia perla costruzione di ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] un posto di grande rilievo tra le tecniche analitiche della chimica, come testimoniò anche l’attribuzione del premioNobel al suo inventore Heyrovský nel 1959.
L’impegno di Semerano perla polarografia non si limitò alle molte ricerche basate su di ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...