• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [51]
Fisica [42]
Chimica [36]
Medicina [26]
Biologia [23]
Letteratura [16]
Temi generali [17]
Economia [18]
Storia [14]
Chimica fisica [13]

MINGUZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luciano. – Rossella Canuti Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai. Il padre si era trasferito [...] 1956 la personale tenuta alla VII Quadriennale ricevette il Premio Roma. Fu presente a Londra, Anversa (1955, - acqueforti - litografie, Verona 1974; G. Mascherpa, I Nobel italiani. Medaglie dello stabilimento Stefano Johnson, Milano 1978, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUZZI, Luciano (1)
Mostra Tutti

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] realizzarsi sull’altopiano del Carso. Per questo progetto era appena stata creata una società ad hoc, presieduta dal premio Nobel Carlo Rubbia. Direttore del progetto era Massimo Cornacchia, fisico toscano, un esperto di fama mondiale di acceleratori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

OLIVO, Oliviero Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Oliviero Mario Germana Pareti OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk. Arruolatosi [...] tecniche di coltivazione dei tessuti. Trascorse quindi un lungo soggiorno negli Stati Uniti, dove fu collaboratore del premio Nobel Alexis Carrel, diventando nel biennio 1928-29 assistente del Rockefeller Institute for medical research di New York ... Leggi Tutto

SEMERANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERANO, Giovanni Franco Calascibetta – Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti. I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] analitiche della chimica, come testimoniò anche l’attribuzione del premio Nobel al suo inventore Heyrovský nel 1959. L’impegno di sulle modalità con le quali venivano assegnati i premi dell’Accademia (Archivio della Accademia nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – JAROSLAV HEYROVSKÝ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Steinman, Ralph Marvin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Steinman, Ralph Marvin Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] patologie autoimmuni o allergiche. S. ha ricevuto numerosi premi, tra i quali l'Albert Lasker (2007), quello dell'Albant medical center (2009), l'Heineken (2010) e, nel 2011 il Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme a Bruce Beutler e Jules A. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CELLULE DENDRITICHE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – PAUL LANGERHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinman, Ralph Marvin (1)
Mostra Tutti

Fischer, Edmond Henri

Dizionario di Medicina (2010)

Fischer, Edmond Henri Biochimico svizzero naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1920). Ha svolto attività di ricerca presso l’univ. di Ginevra, per poi recarsi negli Stati Uniti (1953), presso il California [...] base dei meccanismi di controllo del metabolismo cellulare. Nel 1992 ha ricevuto, insieme con E. G. Krebs, i l premi o Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sul ruolo svolto dal processo di fosforilazionedefosforilazione nella genesi ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI UNITI – METABOLISMO – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Edmond Henri (1)
Mostra Tutti

Persson, Torsten

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Persson, Torsten Economista svedese (n. Stoccolma 1954). Professore di economia presso l’International Institute of Economic Studies (IIES) di Stoccolma. Per i suoi importanti contributi in politica [...] Paesi in via di sviluppo, economia internazionale e macroeconomia, ha avuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha presieduto il comitato per l’attribuzione del premio Nobel per le scienze economiche dal 2002 al 2004, è stato presidente dell’European ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali