Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] della corte e per la ripresa della tradizione normanna delle manifatture regie, dall'altro operava una sorta di prelievofiscale anticipato sulla successiva lavorazione della materia prima da parte dei sudditi. Lo stesso avveniva con il ferro e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di percorrere per pagos et vias i territori affidati alle loro cure in modo da verificare personalmente la regolarità del prelievofiscale ed evitare abusi ai danni dei contribuenti. Un'organizzazione in pagi è documentata anche in Lucania et Bruttii ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] tutte e quattro le rivoluzioni - olandese, inglese, americana, francese - determinante per il loro scoppio è stata la questione del prelievofiscale e della sua legittimazione politica per il fatto che chi era chiamato a pagare non aveva il potere di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] perciò stesso indotto a spingersi al di là delle sue capacità di autofinanziamento attraverso il ricorso al prelievofiscale e contributivo.
Conseguentemente l'esercizio di quelle misure assistenziali di mantenimento dei redditi e di copertura dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sono sostenuti direttamente dal bilancio dello Stato, il quale è peraltro alimentato da varie forme di prelievofiscale centralizzato sui redditi individuali e sulle aziende produttive.
Conflitto e cooperazione tra formazioni economico-sociali
In ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] società rurale e fornivano mezzi di sussistenza ai palazzi e ai nuclei cittadini piuttosto sotto forma di prelievofiscale che non di manodopera. In Mesopotamia invece la situazione era più articolata: sebbene nel settore centro- settentrionale ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che interessano tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Certamente, una situazione in cui il prelievofiscale sia proporzionale o progressivo rispetto al reddito, mentre i servizi e i trasferimenti di reddito da parte ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . Accanto a questo tipo di r., che è detto anche ‘fiscale’, si è sviluppata anche un’altra forma di r. forzato, quella paesi a economia non centralizzata, che con il suo potere di prelievo e di spesa pubblica può assicurare quell’equilibrio tra r. e ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] è dovuto in gran parte al ruolo dell’imposta sul valore aggiunto (che rappresenta ca. il 15% del prelievo complessivo). La p. fiscale rappresenta un indicatore comunemente usato per confrontare il livello delle entrate pubbliche in anni e in paesi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del Fondo Monetario Internazionale i cosiddetti Diritti Speciali di Prelievo (DSP), che potevano essere utilizzati come mezzo di nei prezzi del petrolio. Le politiche monetarie e fiscali restrittive adottate dagli Stati Uniti, dalla Germania e ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...