Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , nonché per i costi del sistema in discussione, con le inevitabili ricadute sul bilancio dello Stato e sul prelievofiscale. Parte della Sinistra vede invece con preoccupazione la formula della nazione armata dei volontari e dei patrioti trasformata ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] vero e proprio notabile assai insoddisfatto dell’attenzione quasi esclusivamente fiscale riservata ai proprietari da quell’Italia che egli aveva borghese all’immobilismo nobiliare, preoccupato dal prelievofiscale; altri ritenevano che la sostanza ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] perciò stesso indotto a spingersi al di là delle sue capacità di autofinanziamento attraverso il ricorso al prelievofiscale e contributivo.
Conseguentemente l'esercizio di quelle misure assistenziali di mantenimento dei redditi e di copertura dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1569; dopodiché fu nominato fra i venticinque tansadori della città (25 nov. 1570), in conseguenza dello straordinario prelievofiscale varato per far fronte agli impegni derivanti dal conflitto contro i Turchi, che avevano invaso Cipro.
La scomparsa ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] da quali settori dell’economia attingere i donativi richiesti dalla Spagna in guerra. La proposta di un prelievofiscale che gravasse esclusivamente sulle manifatture fu approvata con l’aiuto del reggente Corsetto – già partecipe delle scelte ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] a dover spendere grandi quantità di denaro per il mantenimento dell’esercito potendo contare tuttavia su un prelievofiscale fortemente diminuito. L’alternativa sarebbe stata quella di ridurre fortemente gli effettivi militari, ma ciò avrebbe messo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] indetta il 9 genn. 1423 il M. tornò a esprimere la propria opinione sul sistema migliore da adottare per il prelievofiscale, facendo presente che la concordia e l'unità cittadine potevano fondarsi solo su una imposizione che fosse chiara e manifesta ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] loro singolo destino: i principali sono la rottura dell’unità tra città e campagna, con le inevitabili ripercussioni sul prelievofiscale; il declino delle curie e la trasformazione dei decurioni in notabili le cui decisioni non erano più prese in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] dure misure repressive. Il M. era ancora a Piacenza verso la fine del 1463, alle prese con quotidiani problemi di prelievofiscale e di ordine pubblico, e di nuovo fu prescelto per un incarico scomodo e pericoloso, in qualità di governatore della ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] voto favorevole della maggioranza con la proposta di chiedere un prestito al Banco di S. Giorgio o di imporre un prelievofiscale straordinario al fine di raccogliere il denaro necessario per armare nuove navi ed evitare così rischi di guerre. Il 25 ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...