Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] singoli individui, ma la cittadinanza accettò senza eccessive resistenze l'aumento delle tasse principalmente perché il grosso del prelievofiscale (oltre il 50% negli anni 1750-1785, e oltre un terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aiuto da concedere. Anche il clero, sebbene di norma i prelati fossero reclutati in maggioranza tra i magnati, difendeva tenacemente il in misura senza precedenti la spesa pubblica e il prelievofiscale. L’impatto economico e sociale fu violento. L ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di farsi carico delle infrastrutture, dei finanziamenti e della protezione doganale senza esercitare efficacemente ed equamente il prelievofiscale. Lo Stato pertanto finanzia, nel 19° e nel 20° secolo, l'aristocrazia latifondista e le borghesie ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] alle pesanti condizioni imposte al paese, il governo fu costretto a incrementare le spese e, di conseguenza, il prelievofiscale. Ne derivò l'esplosione della rivolta che prese il nome di tonghak, "scienza orientale", nella quale confluirono anche ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] spagnola, le richieste di sussidi da parte dell'Impero si moltiplicarono, provocando un aumento cospicuo ed impopolare del prelievofiscale, con l'introduzione di n uove gabelle ed imposte sul reddito ("collette"); la dilatazione del debito pubblico ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Montecitorio a nome del gruppo democratico-cristiano, «propugnando l’imposta patrimoniale straordinaria, chiedendo un consistente prelievofiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica, a partire dalla ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] consumi contadini e l'accumulazione capitalistica compiuta nell'età della Destra in virtù di un drastico prelievofiscale, la realizzazione delle grandi infrastrutture e la successiva politica protezionistica venivano per la prima volta considerate ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] o propriamente ‛nazionali'. Così è accaduto in Italia, con la campagna contro i più o meno presunti storni del prelievofiscale a danno delle regioni che sono le maggiori produttrici del reddito nazionale (e sulla stessa base è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e l’affermazione del solido d’oro, insieme all’introduzione del prelievofiscale sulle attività commerciali e ‘di servizio’ urbane, accanto al persistere della fiscalità sulle proprietà rurali dei membri meno abbienti delle curie civiche, provocasse ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] tutte e quattro le rivoluzioni - olandese, inglese, americana, francese - determinante per il loro scoppio è stata la questione del prelievofiscale e della sua legittimazione politica per il fatto che chi era chiamato a pagare non aveva il potere di ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...