Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] i presupposti impositivi o gli obblighi funzionali al prelievo, assegnando ad essi una capacità giuridica speciale d.P.R. 22.12.1986, n. 917), la disciplina sul consolidato fiscale nazionale dei gruppi di società.
Dalla lettura degli artt. 117 ss. e ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , la scelta dello Stato competente ad effettuare il prelievo, tra lo Stato della nazionalità della nave o 5-quater, d.P.R. n. 917/1986).
A differenza dei soggetti fiscalmente residenti in Italia, le persone fisiche, le società e gli enti non ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fiscale si estrinseca in diversi ambiti dalla fase dell’accertamento o fase istruttoria, a quello della assistenza, alle fasi esecutive del prelievo che lo Stato membro richiesto qualifichi come “reati fiscali”. In sede europea la direttiva 2011/16/UE ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] in luce la funzione di regolare i rapporti tra privati coinvolti nel prelievo (Bosello, F., Rivalsa (dir. trib.), in Enc. giur. Treccani in Rass. trib., 1986, 123; Gaffuri, G., Rilevanza fiscale di patti traslativi dell’imposta, in Riv. dir. fin. sc ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] del 1971 (legge delega 9.12.1971, n. 825) che ristrutturò l’intero sistema fiscale optando secondo le allora correnti teorie economiche, ad un prelievo sui redditi basato sui criteri della unicità, personalità e progressività, avendo come obiettivo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ripercussioni sul gettito erariale, perché avrebbe agganciato il prelievo tributario non già al periodo nel quale v’è prevista per l’ultimo scaglione (43 per cento), si ottiene un carico fiscale in capo al socio pari a 15,5 (=36,05*0,43). L ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] il rendimento del titolo (al lordo del trattamento fiscale). A seconda che il valore della cedola risulti disponibilità del sistema bancario a far fronte alle richieste di prelievo da parte dei risparmiatori. La manovra del coefficiente di ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] the European Coal and Steel Community). Il concetto di aiuto fiscale comprende una serie eterogenea di misure tributarie agevolative che incidono su una fase del prelievo (individuazione del presupposto, liquidazione della base imponibile o dell ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dei principali tributi, come il livello di tassazione; la pressione fiscale sugli enti sub-statali resta eterodeterminata.
In tema di entrate, dei soggetti residenti, senza rinunciare al prelievo sui redditi prodotti nel territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] l'altra reale, ovvero quando muti il titolo di acquisizione del prelievo, trattandosi non già di imposta ma di sanzione (Adonnino, P in base ad alcuni rapporti del Comitato degli Affari Fiscali dell’OCSE in relazione all'applicazione del Modello OCSE ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...