• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Diritto [117]
Economia [89]
Diritto tributario [75]
Storia [47]
Biografie [32]
Finanza e imposte [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [14]

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] sulla produttività. È da rilevare, infine, che effetti analoghi sono stati determinati dalle distorsioni del prelievo fiscale indotte dall'inflazione e dalle politiche economiche accomodanti, che hanno influenzato il comportamento degli operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] decenni dopo, nel 1381, si sviluppa una rivolta che dai contadini si estende agli artigiani, anche a causa del pesantissimo prelievo fiscale causato dalla guerra. Ma non solo la guerra è alla base delle rivolte che esprimono, fra l’altro, il forte ... Leggi Tutto

Graziani, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Augusto Graziani Giorgio Gattei Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] ) che la collettività riceveva dai servizi pubblici e la somma dei sacrifici (crescenti) che sopportava con il prelievo fiscale, mentre l’equilibrio edonistico sarebbe stato raggiunto quando l’ultima disutilità soggettiva dell’imposta fosse risultata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

Le teorie politiche dell’assolutismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] altro, il rispetto del diritto di proprietà dei sudditi. Quest’ultimo punto ha conseguenze importanti sul piano del prelievo fiscale, in quanto obbliga il sovrano, quando vuole imporre nuove tasse, a convocare l’assemblea rappresentativa – in Francia ... Leggi Tutto

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] da poter essere considerato una sorta di "vice" dell’imperatore. Il prefetto, in particolare, è responsabile del prelievo fiscale e della ripartizione delle entrate, e, dal punto di vista giudiziario, costituisce l’estrema istanza d’appello, dal ... Leggi Tutto

Le forme statali dell’assolutismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] norme e le pratiche introdotte nel corso degli anni da Richelieu e da Mazzarino (l’arresto arbitrario, l’aumento del prelievo fiscale, la creazione di speciali commissioni ecc.). La fuga da Parigi di Mazzarino e della reggente segna l’inizio di una ... Leggi Tutto

PELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Montecitorio a nome del gruppo democratico-cristiano, «propugnando l’imposta patrimoniale straordinaria, chiedendo un consistente prelievo fiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica, a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

La rivoluzione industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] ” britannico è in grado di sottoporre i suoi sudditi a un prelievo fiscale pro capite doppio rispetto a quello cui erano sottoposti i cittadini francesi. Questa solida base fiscale consente alla Gran Bretagna di ottenere prestiti a un tasso molto più ... Leggi Tutto

UGONE III d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE III d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] dei mestieri, calmierare i prezzi di beni e prestazioni, rafforzare il controllo sul patrimonio demaniale e sul prelievo fiscale. Le disposizioni decretate da Ugone, modellate «secundu qui seinde observat in sa citade de Aristanis», tradiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO IL CERIMONIOSO – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIUDICATO D’ARBOREA – ELEONORA D’ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONE III d’Arborea (1)
Mostra Tutti

La città tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I profondi cambiamenti avviati [...] onere: i maggiorenti cittadini sono gravati da un numero sempre crescente di obblighi e responsabilità, come quella relativa al prelievo fiscale, di cui sono collettivamente garanti di fronte allo stato. Se il gettito è inferiore rispetto alla cifra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
prelièvo
prelievo prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali