Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] intorno ai quali è ragionevole supporre che si annidi parte consistente dell’evasione. A differenza di altre forme di prelievofiscale, infatti, l’IRAP e in parte l’IVA sono registrate a valle, sulla base della dichiarazione del contribuente e ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di emettere) mezzi di pagamento non convertibili viene definito signoraggio. Con l'esercizio del signoraggio, come con il prelievofiscale, il governo può appropriarsi di risorse per finanziare le sue spese. L'identificazione del signoraggio con l ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di quella della Germania per quanto riguarda gli investimenti, mentre il contrario accade per l'occupazione.
Per quanto riguarda il prelievofiscale, la tab. VIII fornisce la ripartizione percentuale tra il 1969 e il 1971: come si può notare, le ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] reddito, ma anche coloro che sono occupati nel settore statale e i cui redditi sono pagati con le imposte. Il prelievofiscale è estratto dai salari dei lavoratori produttivi o dal plusvalore sotto forma di tasse sui profitti, così che in effetti il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] singoli individui, ma la cittadinanza accettò senza eccessive resistenze l'aumento delle tasse principalmente perché il grosso del prelievofiscale (oltre il 50% negli anni 1750-1785, e oltre un terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aiuto da concedere. Anche il clero, sebbene di norma i prelati fossero reclutati in maggioranza tra i magnati, difendeva tenacemente il in misura senza precedenti la spesa pubblica e il prelievofiscale. L’impatto economico e sociale fu violento. L ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] titoli. Anche nel caso più favorevole in cui nei periodi successivi la spesa torni al livello iniziale (pari al prelievofiscale), rimane in eredità al governo un debito nei confronti del settore privato, sul quale devono essere pagati interessi. In ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] siano finanziate per il 50% da trasferimenti, per il 47% da prelievofiscale, per la quota residua da utili e da redditi da attivita finanziarie. Il prelievofiscale e esclusivamente composto da tributi, essendo del tutto irrilevante la quota dei ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] suo stipendio (d'ora in poi, nella nostra trattazione, solo salario), cioè il confronto tra il suo reddito al netto del prelievofiscale e il prezzo dei beni e servizi con esso acquistati; mentre quel che interessa al datore di lavoro è il confronto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] alle pesanti condizioni imposte al paese, il governo fu costretto a incrementare le spese e, di conseguenza, il prelievofiscale. Ne derivò l'esplosione della rivolta che prese il nome di tonghak, "scienza orientale", nella quale confluirono anche ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...