• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Diritto [117]
Economia [89]
Diritto tributario [75]
Storia [47]
Biografie [32]
Finanza e imposte [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [14]

IMU (Imposta Municipale Unica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IMU (Imposta Municipale Unica) Gianpaolo Crudo IMU (Imposta Municipale Unica)  Imposta che unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta [...] (➔ anche sistema fiscale) con lo scopo di assegnare agli enti territoriali risorse proprie fiscali. Le componenti dell ’occupazione. Il d. legisl. 23/11 stabilisce che il prelievo entri in vigore dal 2014. Infine il tributo comunale sui rifiuti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BASE IMPONIBILE – USUFRUTTO – ALIQUOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMU (Imposta Municipale Unica) (3)
Mostra Tutti

drenaggio fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

drenaggio fiscale Paola Maiorano Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag). Origine del drenaggio fiscale A seguito [...] rispetto al reddito, l’aumento nominale della base imponibile (reddito) comporta l’incremento del prelievo tributario. L’appesantimento dell’onere fiscale si realizza sostanzialmente in ragione di due fattori. In primo luogo, perché a causa di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – BASE IMPONIBILE – PROGRESSIVITÀ – INFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drenaggio fiscale (1)
Mostra Tutti

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ILOR [Imposta Locale sui Redditi] ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] , 1998). In sede di approvazione del disegno di legge, il prelievo fu esteso a tutte le attività professionali, data la maggiore attitudine all’evasione fiscale, e conseguentemente denominato imposta sui redditi patrimoniali e professionali. Il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – EVASIONE FISCALE – BASE IMPONIBILE – ELISIONE – IRPEF

deduzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] scontano una maggiore aliquota marginale. La d., attenuando la progressività del prelievo sul reddito, rappresenta uno strumento per combattere il drenaggio fiscale (➔). Le voci che possono essere messe in diminuzione al reddito sono dettagliatamente ... Leggi Tutto

IRE (Imposta sul Reddito)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRE (Imposta sul Reddito) IRE (Imposta sul Reddito) Tributo introdotto dalla l. 311/2004 (Finanziaria 2005) per sostituire l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). In base alla l. 80/2003, [...] Delega al governo per la riforma del sistema fiscale statale, era necessario semplificare la normativa fiscale, articolando il prelievo su 5 imposte: l’Imposta sul Reddito delle Società (➔ IRES), l’imposta sul reddito personale, l’Imposta sul Valore ... Leggi Tutto

flat tax

NEOLOGISMI (2018)

flat tax loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] e di tassazione, al superamento del dogma moderno della fiscalità progressiva a favore di un modello proporzionale o di flat la flat tax, ad esempio) e favorissero una semplificazione del prelievo. Ora i risultati si vedono. (Carlo Lottieri, Giornale, ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – MILTON FRIEDMAN – REPUBBLICA CECA – LITUANIA

Tobin tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin tax Tassa sulle transazioni monetarie internazionali, proposta nel 1972, dopo la fine del sistema di Bretton Woods (➔), ed enunciata nel 1978 dall’economista statunitense J. Tobin (➔) nel saggio A [...] attualmente al vaglio degli Stati membri, si basa sul prelievo di un’aliquota dello 0,1% sul valore delle sulle transazioni di strumenti finanziari derivati, con conseguente gettito fiscale che potrebbe ammontare a circa 54 miliardi di euro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI BRETTON WOODS – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – OBBLIGAZIONI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin tax (1)
Mostra Tutti

microprelievo

NEOLOGISMI (2018)

microprelievo (micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità. • «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] . XV) • Mentre non accenna a ridimensionarsi il dibattito politico sul peso record della pressione fiscale, il nuovo provvedimento introduce nuovi micro-prelievi ma si pone soprattutto l’obiettivo di semplificare gli obblighi per i contribuenti. E di ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA

esenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esenzione Privilegio che dispensa da un obbligo generale. Le e. in materia fiscale consentono l’esclusione dal prelievo, perpetuo o temporaneo, per condizioni di natura oggettiva o soggettiva. Le e. [...] qualità di coloro che sarebbero tenuti a pagare (redditi di diplomatici, redditi minimi ecc.). In ambito IRPEF sono esentate da prelievo le componenti di reddito sino a 4800 euro per i redditi da lavoro autonomo; sino a 8000 euro per i redditi da ... Leggi Tutto

addizionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

addizionale Onere fiscale aggiuntivo. Particolare tipo di prelievo consistente nell’applicazione di un’aliquota all’imponibile di un’imposta cui va a sommarsi. Storicamente, l’a. permetteva di fronteggiare [...] derivante dall’istituzione di a. è utilizzato per finanziare gli enti locali. Allo scopo di avviare il decentramento fiscale finalizzato alla trasformazione in senso federale dello Stato e di attuare l’impatto sugli enti locali del decentramento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
prelièvo
prelievo prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali