• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Diritto [117]
Economia [89]
Diritto tributario [75]
Storia [47]
Biografie [32]
Finanza e imposte [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [14]

GUADAGNI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395. Il padre del G. era stato un esponente di [...] cambio e, nel 1430, effettuò nuovamente la dichiarazione fiscale. Nell'ottobre del 1433 il G. vinse lo da una registrazione del 26 giugno di quell'anno, relativa al prelievo di una somma di denaro necessaria per affrontare le spese del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

politica di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di bilancio Giuliana De Luca Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] o di sviluppo economico (➔ politiche per la crescita; politica fiscale). Nel dibattito sulle p. di b. da attuare, il finanziare una maggiore spesa in deficit senza dover ricorrere al prelievo di imposte (che ridurrebbero le capacità di acquisto dei ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – DOMANDA AGGREGATA – INFLAZIONISTICHE – DEBITO PUBBLICO – CICLO ECONOMICO

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] il livello di benessere dei propri residenti. La concorrenza fiscale dannosa e la concorrenza fiscale benefica Secondo la teoria economica, le giurisdizioni che riducono il prelievo f. sui fattori di produzione (in particolare quelli caratterizzati ... Leggi Tutto

tributaria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tributaria, riforma Gianpaolo Crudo Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] , d.p.r. 599/1973 (➔ ILOR). I successivi interventi di riforma, più che innovare il regime sostanziale del prelievo, hanno provveduto a razionalizzare le disposizioni fiscali come, per es., il d.p.r. 917/1986, recante il Testo Unico delle Imposte sui ... Leggi Tutto

VILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILIA Tommaso Indelli (Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C. Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato [...] e a consentire al prefetto del pretorio Abbondanzio il prelievo di tutte le risorse necessarie a questo scopo ( seconda lettera, datata 526-527, in vista della prossima indizione fiscale e, quindi, del censimento, Vilia è invitato da Cassiodoro ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PROCOPIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – MONACHESIMO – TH. MOMMSEN

politica dei redditi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica dei redditi Laura Pagani Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economia chiusa [...] , è risultato chiaro che le politiche monetarie e fiscali non erano più sufficienti a controllare la congiuntura, a il quadro istituzionale della spesa pubblica e del prelievo, incentivando o disincentivando determinati comportamenti al fine ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ECONOMIA CHIUSA – SPESA PUBBLICA – INFLAZIONE – PROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica dei redditi (2)
Mostra Tutti

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Gianpaolo Crudo IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)  Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] dell’imposta, delineando contestualmente i principi generali del prelievo. La determinazione della base imponibile (➔), pertanto, di doppia imposizione di tipo economico. Questa distorsione fiscale mira a recuperare gettito tutte le volte che il ... Leggi Tutto

DIT (Dual Income Tax)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DIT (Dual Income Tax) Gianpaolo Crudo DIT (Dual Income Tax)  Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] tutto esente. Il rendimento che eccede tale soglia è tassato ordinariamente. La struttura del prelievo consente di attenuare la pressione (➔) fiscale sugli operatori meno redditivi, e quindi più esposti alle crisi economiche, concentrandola invece ... Leggi Tutto

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] riduzione del surplus del consumatore è maggiore del gettito fiscale raccolto); se il bene ha domanda rigida, la quantità scambiata rimane la medesima (non si ha effetto sostituzione) e il prelievo risulta essere neutrale. Per evitare l’eccesso di p ... Leggi Tutto

strumento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strumento Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica. Strumenti di politica economica Modalità [...] dalle autorità per influire sull’andamento del mercato monetario; la politica fiscale o di bilancio, che agisce sulla spesa pubblica e sul prelievo tributario; la politica industriale, che influisce sul funzionamento dell’apparato industriale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
prelièvo
prelievo prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali