• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Diritto [117]
Economia [89]
Diritto tributario [75]
Storia [47]
Biografie [32]
Finanza e imposte [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [14]

elusione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elusione fiscale Paola Maiorano fiscale Capacità di sottrarsi, in modo lecito ma spregiudicato, al pagamento di imposte, tasse e contributi. In particolare, per e. f. si intende l’uso sleale di istituti [...] Paesi con regimi fiscali più favorevoli (➔ paradiso fiscale). Si ottiene attraverso la redistribuzione dei margini di profitto tra gruppi di imprese o di società, in modo che esso risulti più elevato laddove il prelievo fiscale (➔ gettito) è minore ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – PRESUNZIONI LEGALI – USUFRUTTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elusione fiscale (1)
Mostra Tutti

debito sovrano

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito sovrano débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] , ma in epoca successiva. È fisiologico che questi investimenti vengano finanziati accendendo debito da ripagare con prelievi fiscali sul futuro reddito così accresciuto. L’efficacia di tali politiche infrastrutturali è, peraltro, piuttosto aleatoria ... Leggi Tutto

aliquota (o quota parte)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aliquota (o quota parte) aliquota (o quota parte)  Tasso che deve essere applicato alla base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta. È espresso in forma di percentuale nelle imposte ad valorem (quelle [...] bene), in termini di unità fisiche nelle imposte specifiche o accise. L’a. indica in quota la misura del prelievo fiscale e può essere costante, progressiva o regressiva: è costante quando rimane fissa all’aumentare del livello della base imponibile ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO FISCALE – BASE IMPONIBILE – ACCISE – IRPEF – IRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliquota (o quota parte) (1)
Mostra Tutti

signoraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

signoraggio Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] . I governi nazionali provvedono quindi a prelevare gran parte di tali redditi dalle banche centrali tramite il prelievo fiscale. Il s. aumenta con il crescere della monetizzazione della spesa pubblica non coperta dalle entrate tributarie, almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

regola d oro

Lessico del XXI Secolo (2013)

regola d oro règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] infrastrutture e agli investimenti in capitale umano, mentre le spese correnti sono finanziate solo attraverso il prelievo fiscale. In quest’ottica, il finanziamento degli investimenti pubblici attraverso il disavanzo di bilancio rappresenta uno ... Leggi Tutto

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . Accanto a questo tipo di r., che è detto anche ‘fiscale’, si è sviluppata anche un’altra forma di r. forzato, quella paesi a economia non centralizzata, che con il suo potere di prelievo e di spesa pubblica può assicurare quell’equilibrio tra r. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzato di una quota dei prodotti del suolo. Dopo le guerre pesanti tagli al settore pubblico e l’aumento della pressione fiscale - nel mese di febbraio il nuovo premier Tsipras ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] è dovuto in gran parte al ruolo dell’imposta sul valore aggiunto (che rappresenta ca. il 15% del prelievo complessivo). La p. fiscale rappresenta un indicatore comunemente usato per confrontare il livello delle entrate pubbliche in anni e in paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

contròllo

Enciclopedia on line

Biologia Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] e notizie per valutare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte del contribuente. Per quello che concerne procedere alla visita delle merci, a esami tecnici, al prelievo di campioni, all’ispezione dei mezzi di trasporto che attraversano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DIDATTICA – SOCIOLOGIA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] offshore (favorite da una riforma della legislazione fiscale del 2001 per limitare le attività illecite) e dei depositi bancari pari a 5,8 miliardi di euro; il prelievo forzoso è però stato bocciato dal Parlamento cipriota con 36 voti contrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
prelièvo
prelievo prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali