schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] minore degli anni 18; se è diretto allo sfruttamento della prostituzione o al fine di sottoporre la persona offesa al prelievodiorgani; se dal fatto deriva un grave pericolo per la vita o l'integrità fisica o psichica della persona offesa (art ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in corso, ma, come principio generale, sta emergendo quello di separare a ogni livello il problema dell'accertamento di morte da quello del prelievodiorgani per il trapianto. Si tratta di un'istanza che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale ...
Leggi Tutto
Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] da un terzo alla metà se il fatto è commesso in danno di minore degli anni 18; se è diretto allo sfruttamento della prostituzione o al fine di sottoporre la persona offesa al prelievodiorgani; se dal fatto deriva un grave pericolo per la vita o l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] e costrizione a compiere determinate attività) si sono aggiunte quelle della persona offesa costretta a sottoporsi ad un «prelievodiorgani» e del soggetto sfruttato mediante la costrizione a tenere «attività illecite».Nel secondo comma, tra le ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] del consumo, con una significativa crescita percentuale del prelievodi a. superficiali.
Poiché non sempre le a. 1).
L’a. è il costituente inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori minimi del contenuto idrico si riscontrano negli ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] prelievodi campioni, all’ispezione dei mezzi di trasporto che attraversano la linea doganale e dei bagagli.
Informatica
Dati di , per il tramite di un adatto organodi controllo c, l’organo m (organodi manovra) che determina il valore di U, in modo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] del soggetto minorenne donatore.
Trapianto da cadavere. - Più copiosa si presenta la produzione legislativa in materia diprelievidiorgani da cadavere. Esistono a tal proposito anche alcune normative della Comunità Europea. La prima è stata una ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] esercizio del potere politico come membri diorgani investiti di autorità o come elettori di tali organi. Il suffragio generale per l' sui meccanismi dell'accumulazione della ricchezza e del prelievo fiscale, i diritti sociali presentano un carattere ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con un esempio puntuale quanto i diversi prelievi potessero accrescere i costi di trasporto e i prezzi in generale, o degli organidi governo quali il collegio, le magistrature e innumerevoli altri uffici. Si trattava diorgani riservati ai ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dall'estero, non hanno alcun legame diretto con le fonti di rifornimento esterne.
Il bisogno diorgani speciali per condurre le transazioni internazionali è soltanto in parte una questione di controllo; esso è dovuto anche al fatto che, all'interno ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...