(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] effettuato un prelievo straordinario sui salari pari al 2% annuo. Nel maggio del 1986, un nuovo piano di risanamento ha state dotate, sempre secondo il piano governativo, di propri organi rappresentativi ed esecutivi eletti a suffragio universale. ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] miliardi in diritti speciali diprelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre più importanti organi decisionali della Bis sono ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] miliardi in diritti speciali diprelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.
Struttura istituzionale
I tre più importanti organi decisionali della Bis sono ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la corretta adozione del sistema di gestione tramite quote massime ammissibili diprelievo, o TAC (Total allowable catch superano i 6000 m. Tutto questo mondo pelagico diorganismi che vivono sospesi e fluttuanti nelle acque, senza rapporti ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...