Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] senza richiedere contestualmente il pagamento di un prezzo remunerativo: per gli organismi che li producono, i di mercato dei beni e servizi colpiti, sicché occorre aumentare il PIL di detto ammontare per passare al PIL´.
Parte di detto prelievo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] . d’imposta si possono originare nel corso del procedimento di riscossione delle imposte dirette, il quale, servendosi per alcune tipologie di redditi degli strumenti dell’anticipazione del prelievo e della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto, può ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] per il prelievo non impegni, con un principio di spesa continuativa, i bilanci futuri.
Fondo di riserva per di carattere riservato, per le quali, secondo un’antica consuetudine amministrativa, il rendiconto è generico e non documentato; gli organi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] , dagli organi comunitari per le merci in libera circolazione all’interno del mercato comune (il prelievo è in 2001 è stato adottato un nuovo metodo di valutazione dei diritti speciali diprelievo e del tasso di interesse relativo. Si è deciso, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] di lavoro alle dipendenze della società (art. 2349), ai quali possono venire attribuite gratuitamente con prelievo solo in caso di danni loro inflitti individualmente (art. 2395).
Il collegio sindacale, come organodi controllo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] non era altresì possibile agire sul versante del prelievo, per effetto di una pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e Parlamento e a occupare uno spazio preminente negli organidi stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò non toglie e altri strumenti diprelievo, furono impiegati in uno sforzo senza precedenti per la costruzione di infrastrutture e di altre opere ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] deve avere un carattere realmente comunista" e ‟tutti gli organidi stampa che si trovano nelle mani del partito devono soltanto la vendita di merci può procurare un profitto, e in secondo luogo che, nonostante il notevole prelievo operato dal fisco, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . Solo alcune iniziative di singoli ricercatori o sporadiche informazioni dovute a organi ufficiali colmano la lacuna di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali diPrelievo); e, più recentemente, la ratifica del Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] agli utili e delle remunerazioni degli imprenditori (prelievi dagli utili), come pure la ripartizione dei i piani devono essere rafforzati attraverso un sistema di accordi tra produttori e organi economici in merito alla gestione dell'economia, al ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...