Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] in via diretta, sono titolari di poteri di rango anche legislativo, in una serie di materie elencate dalla Costituzione stessa. E, se non manca una rilevante gamma di interventi di controllo da parte diorgani statali, la Corte costituzionale si ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] rapporto tra l’ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto forma di imposte, tasse e tributi, positiva o negativa, che si riscontra nelle diverse cavità organiche e lo studio delle variazioni connesse a molti fenomeni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] si pone la questione dell’individuazione del rappresentante organico, devono stare in giudizio «per mezzo di chi le rappresenta a norma della legge» o Infatti, tale principio esclude la legittimità di un prelievo fondato su fatti (costituenti il « ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] moto con emissioni monetarie il processo di moltiplicazione, finisce sempre per ridurre con prelievi finanziari gli effetti positivi provocati dal
Meccanismo avente lo scopo di trasmettere il movimento fra due organi rotanti, uno conduttore e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] fa fronte esclusivamente il fondo; per quelle assunte dagli organi del c. per conto dei singoli consorziati, invece, vige c. conferma l’esistenza di un soggetto dotato di capacità giuridica tributaria: ai fini del prelievo fiscale, infatti, i ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dipende, in qualità diorgano esecutivo, il Cancelliere dello Scacchiere che esercita le funzioni di ministro delle Finanze. sfruttamento degli idrocarburi.
bibliografia
G. Peleggi, Il prelievo tributario in Italia: un confronto internazionale, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , se fino ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organicodi tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati versati a questo patrimonio, a dimostrare l'iniquità dei meccanismi diprelievo e trasferimento dei fondi pubblici destinati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono anche dotati di fognature e accessibili con un sistema di strade organico. Al di fuori di questi edifici principali non binario), con prelievo su richiesta, e con destinazione parzialmente flessibile sono in corso di sperimentazione. Si estende ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] allo stato e quindi sul prelievo fiscale di quote sempre più consistenti della spesa di funzionamento dei servizi.
Quest'ultimo tensioni esorbitanti e contraddittorie che solo un progetto organicodi riforma poteva almeno in parte lenire.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , Information for Career Guidance, ecc...), organismi sparsi su tutto il territorio, destinati di indire assemblee anche nel luogo di lavoro, diritto di affissione e di sede nei locali aziendali, diritto diprelievo dei contributi: l'una o l'altra di ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...