STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] l'accresciuta incidenza della spesa pubblica e del prelievo fiscale.
Cause dell'espansione
Quale dinamica sospinge il diritto come sistema unitario. La moltiplicazione e specializzazione diorgani e uffici che l'espansione dello Stato comporta (e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] passare un anno dal prelievo, prima che l'ovulo venga reimpiantato;
7) non può essere fatto alcun uso degli ovuli di una donna morta, a e, infine, la legge statale del 1992 sui trapianti diorgani e tessuti umani. Nel 1996, è entrata in vigore una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] d'imposizione, soprattutto diretta.
Quella medesima corrispondenza fra sovranità e prelievo tributario si dissolve poi di fronte all'affermarsi diorganismi sovranazionali dotati di potere d'imposizione pur senza avere una sovranità corrispondente a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] . Avviene così che una parte grande e crescente della spesa pubblica è oggi amministrata da organismi che o prelevano quote di reddito a carico dei cittadini, in guise diverse, ovvero direttamente o indirettamente ricevono apporti finanziari ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] collocarsi, nell'ambito delle Nazioni Unite, molteplici organismidi cooperazione settoriale e regionale. Tra i primi almeno a livello di transazioni tra Stati (v. tab. III).
Il valore dei diritti speciali diprelievo, di cui furono distribuiti ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] l’art. 359 bis, circa «il prelievo coattivo di campioni biologici su persone viventi». Il prelievo, per sua natura, mira «a sottrarre dal corpo umano quel materiale (parte di tessuto o liquido organico) necessario per l’esecuzione delle ricerche o ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] invece, volte a regolare una serie di obblighi strumentali alla corretta attuazione del prelievo tributario e si rivolgono sia ai , al commercio di beni culturali, al diritto del lavoro, all’attuazione di risoluzioni diorgani internazionali, al ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito diprelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] stata accertata la morte ai sensi della l. n. 578/1993, e ha regolamentato le attività diprelievo e di trapianto di tessuti e di espianto e di trapianto diorgani, prevedendo che nell’esecuzione dei trapianto sia assicurato il rispetto dei principi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] diorgani, sangue e latte umani e di plasma sanguigno; 25) le cessioni di apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico-chirurgiche), di carrozzelle per mutilati e invalidi, di oggetti e apparecchi di protesi di all'atto del prelievo dei beni; e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] settori (come quello dei farmaci, dei trapianti diorgani del corpo umano, del fumo, della psichiatria, soc., 1975, p. 234; O. Mele, Normativa per il prelievodi parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. pen., 1975, I, p. 297; ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...