Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] in coma irreversibile. Autorizzando il prelievo da persone il cui cuore battesse, si favoriva il buon esito delle operazioni e si faceva anche aumentare il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò quella che chiamava morte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] individuare un metodo per prolungare la vita dei campioni. Un campione di tessuto prelevato da un organismo comincia immediatamente a deteriorarsi, anche se al momento del prelievo è in perfetto stato. Può disidratarsi e restringersi; può andare ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...