(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] esercizio del potere politico come membri diorgani investiti di autorità o come elettori di tali organi. Il suffragio generale per l' sui meccanismi dell'accumulazione della ricchezza e del prelievo fiscale, i diritti sociali presentano un carattere ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] e da dati relativi al comportamento effettivo del processo, elaborano la legge di controllo. Il blocco S rappresenta il complesso degli organi che prelevano informazioni sull'evoluzione delle grandezze che caratterizzano il funzionamento del processo ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] del paese rese però necessario un adeguamento più organicodi una legge sulla c., che soddisfacesse anche le sia per l'irrazionale prelievodi selvatici che esso comporta, sia per gli effetti distruttivi su un gran numero di specie. Per questi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] Morfologia degli organi fetali: la capacità dell'ecografia di ''vedere'' con accuratezza il feto e i suoi organi ha reso invasiva, e pertanto tuttora limitata); villocentesi (prelievodi villi coriali mediante biopsia o aspirazione attraverso il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] al 20-30% di quella prevista, negli scioperi politici del 1945, nella resistenza al prelievo della mano d' diorgani consultivi ed imporre decisioui al potere esecutivo in materia di epurazione, di nomine a pubblici uffici, di gestione di imprese ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] nel caso invece di onde ultrasonore, queste vengono riflesse modificate dagli organi interni incontrati nel di evidenziare patologie di natura genetica e/o malformativa, attraverso tecniche che possono essere di natura invasiva (amniocentesi, prelievo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] internazionale, l'Organizzazione ha conosciuto una fioritura di nuovi organi ausiliari, destinati a rendere siffatta cooperazione più pregiate) - l'ottenimento dei cosiddetti "diritti speciali diprelievo". Sono questi buoni-conto, che il Fondo stesso ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] di assorbimento e la biodisponibilità. Talvolta è anche necessario applicare tecniche particolarmente invasive (come il prelievodi il calcio o il ferro, o alcune secrezioni del nostro organismo, come il succo gastrico. Quando un farmaco si lega a ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] (da Kammer, ovvero gli organi amministrativi decisionali), insieme di principi e dottrine economico-giuridici diprelievo e spesa. Proprio in termini di nuova impostazione metodologica, fondamentali, tra gli altri, furono gli approfondimenti di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] del sesso: infatti mediante l'amniocentesi, consistente nel prelievodi liquido amniotico, è possibile ottenere cellule del feto e introdurre in E. coli geni provenienti da cellule diorganismi eucarioti, per esempio dell'anfibio Xenopus laevis, i ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...