• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [170]
Diritto [45]
Medicina [41]
Economia [25]
Biologia [21]
Storia [14]
Diritto tributario [14]
Biografie [11]
Biotecnologie e bioetica [7]
Biomedicina e bioetica [6]
Geografia [8]

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] i presupposti impositivi o gli obblighi funzionali al prelievo, assegnando ad essi una capacità giuridica speciale SICAV dei redditi maturati dagli stessi organismi d’investimento. Abrogata questa forma d’imposizione, il riconoscimento espresso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] la duplicazione dei prelievi tributari (sempre impiegando o il metodo dell’esenzione o, più spesso, quello del credito d’imposta). La individuata nel luogo dove sono assunte, dall’organo amministrativo, le decisioni più importanti della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 26 per cento). Scontano, dunque, prelievi che esauriscono d’emblée il carico tributario riguardante quella specifica a dire il luogo nel quale è formata la volontà dell’organo che gestisce l’organizzazione produttiva. L’oggetto principale si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ospedali. Sul tema in oggetto è, nondimeno, intervenuto il d.l. 13.9.2012 n. 158 (conv. in tratta di una modalità di prelievo già sperimentata in alcuni ordinamenti 502. Il Collegio di direzione diviene “organo” dell’azienda che si va ad aggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] comunque assoggettata al prelievo fiscale (da ult /CE offerta dall’Organo ad essa deputato. , 10, l. 15.7.1966, n. 604; art. 18, co. 1, l. 20.5.1970, n. 300; art. 6, d.l. 22.12.1981, n. 791 conv. dalla l. 26.2.1982, n. 54; art. 6, l. 29.12.1990, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] giudiziari multipli e cumulativi. Oggetto di censura è l’art. 13, d.P.R. 30.5.2002, n. 115 come modificato dalla l , e non già all’organo amministrativo, la valutazione in ordine 3. si configura quale prelievo coattivo volto al finanziamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] a sensi dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, le rettifiche del ) e di ricavi o compensi (per i prelievi). Se così è, allora è meno agevole primo caso, perché viene meno, per l’organo giudicante, la possibilità di stabilire quale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] riscossione, o di organo di riscossione, ovvero di successore nel debito d'imposta, o di rappresentante ritenute si distinguano in ritenute a titolo d'imposta, che danno luogo ad un prelievo definitivo ed esauriscono l’imposizione sulla ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] (il riferimento è, in particolare, all’art. 49 r.d. 28.5.1924, n. 827 nella parte in cui si organi dell’amministrazione finanziaria possano disporre di tale misura, essendo in ogni caso l’agire amministrativo volto alla definizione del prelievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] ultimi traguardi del settore tecnologico d’avanguardia, adottato con sempre maggior frequenza dagli organi inquirenti durante la fase dell’atto è necessario considerare che un qualunque prelievo di dati informatici eseguito con le modalità tipiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tampóne
tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali