PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] riformatore, venne soppresso. Furono, d’altro canto, promossi organismi di recente costituzione come i di Valence, Jean de Monluc. Pio V poté inviare, comunque, ai prelati francesi i brevi che imponevano loro l’osservanza e il re acconsentì a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] celle.
Quando all'arrivo si prelevi una potenza attiva di valore minore evoluzione della rete a 380 kV verso il Mezzogiorno d'Italia rispetto a quella delle reti a 220 una centrale termica nuova. Questi stessi organismi usano come unità di misura la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di funzionamento dei vari organi del veicolo (impianto frenante, impianto elettrico, ecc.); d) informazioni complementari tipo di due motori a getto ad alto fattore di diluizione che prelevano aria, la quale, a mezzo di un ugello interno a fessura ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] del sesso: infatti mediante l'amniocentesi, consistente nel prelievo di liquido amniotico, è possibile ottenere cellule del feto con le tecniche attualmente disponibili; la stessa D. melanogaster, l'organismo animale geneticamente più noto, non è un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha di un segretariato permanente. Quest'organo assicura la continuità negli intervalli tra cosiddetti ‛diritti speciali di prelievo'. Somme ulteriori, si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] con quelli di un organismo vivente. Subentrano quindi processi, cicli, aspetti metabolici, energetici e d'informazione di cui è (piante verdi) - consumazione (alimentazione animale e prelievo di prodotti utili) - decomposizione o restituzione (che ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] al crescente prelievo fiscale, Compagnie delle Indie orientali, due organismi cioè capaci di mettere insieme supra, n. 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 (F.C. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pubblica si tende ad accentuare la funzione della Zecca come organod'erogazione. È in Zecca che affluisce la gran parte allora che il campatico, o un'analoga forma di prelievo tributario, costituisse una sorta di minaccia da porre sul piatto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] vitro tratti di DNA (geni) di un organismo e/o trasferirli in un altro. Ad esempio espressione di geni posti sotto il suo controllo.
d) Screening delle colonie batteriche
Dopo aver ottenuto cellule infettate.
Un prelievo di midollo osseo costituisce ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] : di terminazioni singole d'utente (indicatori di chiamata, boccole d'accesso alle linee); di organi di commutazione (cordoni cui frequenza massima è di 4 kHz ciò corrisponde a un prelievo di campioni 8000 volte al secondo, ossia con periodo di 125 ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d. il...