Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] il fondo; per quelle assunte dagli organi del c. per conto dei singoli giuridica tributaria: ai fini del prelievo fiscale, infatti, i c c. avente natura interna non svolgente attività commerciale non sono imponibili (d.p.r. 633/1972, art. 4, co. 5). ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] dei cosiddetti "diritti speciali di prelievo". Sono questi buoni-conto, che Medio Oriente): per il suo stesso nome, tale organo delle N. U. limita il suo compito assistenziale 1969, sul diritto dei trattati; d) la convenzione di Vienna del 14 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] delle cavità studiate e il prelievo di frammenti delle aree sospette di metilene) vengono spruzzati sulla superficie dell'organo da esaminare; ciò consente di evidenziare in una radiazione laser a bassa lunghezza d'onda viene portata attraverso l' ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del Po. In molti altri corsi d'acqua sono avvenuti consistenti prelievi di materiali inerti. In particolare, di ossigeno per eliminare gli scarichi di sostanze non organiche e 800.000 t per le sostante organiche. Nel Mar Ionio erano scaricate 23.000 t ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di ricerca e musei scientifici: quale diffusione a dimostrare l'iniquità dei meccanismi di prelievo e trasferimento dei fondi pubblici destinati al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] non si riconoscono a vicenda e tra i quali i rapporti d'ogni genere sono difficili e scarsi.
La BRD ha un' ora sedi principali del nuovo organismo centrale. Tuttavia esse hanno monetaria fu rafforzata dal prelievo di disponibilità mediante vendita sul ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ha per es. ancora una composizione organica e pianificata a priori, ma è sia su binario), con prelievo su richiesta, e con destinazione K. Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di Skopje; ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] per il riconoscimento dei prelievi fatti nei sopraluoghi, per l'identificazione di scritture e d'inchiostri simpatici, di e viene utilizzata per iniziare lo studio dei rapporti tra organismo e psiche; la se-conda, biografica, raccoglie i dati ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] d'applicazione dell'i. b. gli strumenti diagnostici, le protesi, gli organi artificiali, e, in senso lato, tutte le apparecchiature d è uno comune a ogni apparecchiatura destinata al prelievo e all'amplificazione di segnali bioelettrici. Questi ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] in movimento. La parte G sta ferma e la parte D ruota insieme alle aste. In V è indicato un dispositivo grezzo (121/2%), completa il prelievo mediante applicazione di un'imposta speciale , con tre sezioni. Organo consultivo dell'Amministrazione, il ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d. il...