(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] caldo e secco; una settentrionale, pure mediterranea ma decisamente più umida; una interna spiccatamente continentale.
Preistoria
Le prime culture umane sono rappresentate da industrie del Paleolitico inferiore, (localizzate nei distretti di Ankara ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] , violoncello o contrabbasso e producendo un caratteristico glissando continuo. È stata usata quasi esclusivamente nel jazz.
preistoria In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenti una serie di minute intaccature molto ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dell’imperatore (Costantino) e della sua corte1.
I concili precostantiniani fra Roma e Cartagine
La fonte più antica per la preistoria dei concili è Eusebio di Cesarea che nella sua Storia ecclesiastica parla – non in modo univoco – in due occasioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] all’indipendenza, la più importante è la ferrovia (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di Dar es Salaam.
Preistoria
Il sito preistorico di Kalambo Falls, occupato dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, offre uno scorcio quasi completo della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] non consentiva il sorgere di divisioni al suo interno. O, più precisamente, tale è stata non la storia, ma la "preistoria" dell'umanità; perché la storia vera e propria avrà inizio soltanto con l'eliminazione delle classi e quindi del loro conflitto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di grande importanza, ma poco conosciuti in quanto per lo più non compresi nei circuiti abituali.
Preistoria e storia
Preistoria. - La presenza dell’uomo, durante il Paleolitico inferiore, è attestata da numerosi strumenti litici raccolti in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] la sicura presenza ai Balzi Rossi dell’aurignaziano tipico, raro in Italia.
Fondamentale importanza per la conoscenza della preistoria non solo della L., ma di tutto il Mediterraneo occidentale, ha la caverna delle Arene Candide (Finale Ligure ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] nodi di comunicazione quali l’aeroporto e il porto di Honolulu e la grande base navale di Pearl Harbor.
Preistoria e storia
Gli antenati degli odierni Hawaiani giunsero nell’arcipelago (probabilmente a partire dalle Marchesi) verso il 4 sec ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] una base navale, e più tardi un luogo di villeggiatura.
In quasi tutte le isole si ritrovano avanzi dall’epoca preistorica a quella classica: i più notevoli sono nell’isola principale, dove nella contrada Diana è stata trovata una vasta necropoli ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte, alle quali non si può accedere perché facilmente disgregabili.
Preistoria
Frammento litico allungato, stretto e sottile, che poteva essere foggiato mediante un ritocco per fabbricare uno strumento ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...