Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] così anche in G. non è possibile stabilire una divisione netta fra dialetto e dialetto. Oltre agli spostamenti preistorici, si verificarono più volte in epoca storica sovrapposizioni di popolazioni e le condizioni di fatto sono dunque assai complesse ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 101-308 (con ampia bibl.).
Valtellina e mondo alpino nella preistoria (Catalogo della mostra), Milano 1989.
F. Marzatico, I Reti nel Trentino preromano secondo le fonti antiche, in Per ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] o di prestiti obbligazionari.
Per il credito m. (o industriale o di finanziamento) ➔ credito; per il mercato m. ➔ mercato.
Preistoria
Arte m. In paletnologia, sculture, incisioni, grafici e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] fattore religioso un filo conduttore essenziale per la comprensione delle vicende della storia patria (dilatata fino alla preistoria) usando, quale chiave interpretativa, la dialettica fra religione dell’Uomo (finalizzata alla salvezza individuale) e ...
Leggi Tutto
Pigorini, Luigi
Paletnologo (Fontanellato, Parma, 1842 - Padova 1925). Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore con il naturalista Pellegrino Strobel esplorando le terramare parmensi. [...] paletnologiche in Italia. Sotto la sua direzione il museo, inaugurato nel 1876, promosse e coordinò gli scavi dei siti preistorici italiani e svolse un’intensa attività di divulgazione scientifica. A questo scopo, sempre nel 1875, Pigorini curò, con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] in grado di interagire efficacemente e senza errori; quando questo avviene si dice che le diverse componenti sono allineate.
Preistoria
A. designa la disposizione in fila, orientata generalmente EO, di menhir di varie forme. Celebre l ’a. di Carnac ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] , della ceramica e del vetro; inoltre vivaci le lavorazioni tessili, alimentari (birrificio) e del legno.
Preistoria
La B. è stata abitata ininterrottamente dall’età paleolitica (industria su ciottolo del Paleolitico inferiore, cospicui resti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di partecipazione delle masse alla costruzione del nuovo sistema.
Il sistema delle cooperative di produzione costituisce la preistoria dell'autogestione. Quando la Comune di Parigi generalizza questo sistema, Marx scrive: ‟Signori! Se la produzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] o di alcuni organi (s. inguinali, cervicali, ascellari, mediastiniche ecc.).
Preistoria
In paletnologia, stanziamento umano di breve o lunga durata. Caratterizzano le s. preistoriche (all’aperto, in grotte, su palafitte ecc.) depositi di industria ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] in tutta la catena, ma i centri più importanti sono a Carrara, Massa e Seravezza.
Furono frequentate già nella preistoria da gruppi nomadi, di cui si conserva testimonianza grazie al rinvenimento di un’industria litica grossolana attribuita al ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...