(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] al confine tra Egitto e Sudan, è stato sommerso in seguito alla costruzione dell’alta diga di Assuan.
Storia
Preistoria
Notevole interesse assumono le diverse industrie tardo-paleolitiche della N., per lo più microlitiche. La complessità culturale e ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] a Klagenfurt, va ricordata Villach.
La regione dell’attuale C. è stata abitata dall’uomo fin dalle età più antiche della preistoria. Per la sua ricchezza mineraria ebbe un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] in un tempo predeterminato compie il maggior numero di giri.
La c. ha sempre rappresentato una necessità per l’uomo fin dalla preistoria, quando da essa dipendeva la sua sopravvivenza (c. per la caccia, c. nella guerra ecc.). Presso i Greci e Romani ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] all'indomani della breve ma drammatica stagione della dittatura dei colonnelli (1967-74)
La grecia classica e bizantina
Abitata sin dalla preistoria, la Grecia ha raggiunto l'apogeo del suo sviluppo tra il 5° e il 4° secolo a.C., tra l'epoca ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] S. per oltre trent'anni, hanno portato alla luce la più completa serie oggi esistente di dati controllati relativi alla preistoria e alla storia dell'Iran: S. ci appare come il punto convergente di due grandi civiltà reciprocamente influenzatesi, la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Zara, Roma 1934; T. C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al Pleistocene e precisamente a quel periodo dell'era glaciale ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] . Le due Germanie, tuttavia, si sono riunificate nel 1990
Dalle origini alla dissoluzione dell'Impero carolingio
Abitato sin dalla preistoria, il territorio dell'attuale Germania fu in gran parte popolato dai Celti nel 1° millennio a.C. Tra il ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] francese, ma anche europea e mondiale
Alle origini della storia francese: i Celti, i Romani, i Franchi
Abitato sin dalla preistoria, il territorio che corrisponde all'odierna Francia fu conquistato dai Celti nel corso del 1° millennio a.C. e poi ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] (200-400 mm annui in media) presenta manifestazioni più continentali per la scarsa influenza esercitata dal Mar Caspio.
Preistoria
Nella grotta di Azïkh, nel Piccolo Caucaso, è stato individuato il più antico sito antropizzato dell’Eurasia centro ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] ). Industrie meccaniche e della carta.
La conformazione geomorfologica ha favorito l’insediamento umano dalla più antica preistoria. La regione è ricca di giacimenti del Paleolitico superiore, le cui stratigrafie sono di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...