LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 10, ivi 1991-92; A. Gianni, Insediamento e territorio nel Lazio meridionale e in Campania tra XVI e XIV sec., ibid.; Italia preistorica, a cura di A. Guidi e M. Piperno, Bari 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, in Popoli e ...
Leggi Tutto
Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] L'uso sacrale del c. è largamente rappresentato in civiltà diversissime, spesso in chiara connessione con culti solari, a partire dalla preistoria fino al moderno folclore europeo.
Sfilate di carri
In alcuni casi il c. è solo un veicolo o traino di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] S. per oltre trent'anni, hanno portato alla luce la più completa serie oggi esistente di dati controllati relativi alla preistoria e alla storia dell'Iran: S. ci appare come il punto convergente di due grandi civiltà reciprocamente influenzatesi, la ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e di S. Benedetto.
Nel territorio di N. (dove è stata accertata la presenza dell'uomo sin dalla preistoria), si sono verificati varî rinvenimenti che, se fossero stati meglio controllati, avrebbero recato utili contributi alla conoscenza storico ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e per lusso. I Romani importarono in gran quantità legni pregiati per i mobili di lusso delle loro case.
Nella preistoria il l. fu usato per costruire rifugi, fortificazioni, palafitte, barche e inoltre per fabbricare utensili domestici d'ogni tipo ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] stessa civiltà della valle dell'Indo o, con termine più esatto e proprio, di Harappa (v.). Le culture dell'India preistorica che precedono la sua prima e grande civiltà, hanno un posto importante nella formazione di quest'ultima. Le origini di queste ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] . i. Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978; ii. Mito e Razionalismo, ivi 1982; F. Bressan, A. Riedel, A. Candussio, Preistoria nell'Udinese, ivi 1981; AA. VV., Maria Teresa e il Settecento Goriziano, Catalogo della mostra, Gorizia 1982; AA. VV., La ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] dalle ricerche di M. Ponsich, e sono esposte nelle cinque sale del primo piano del museo. La sala di preistoria riunisce il materiale raccolto nelle grotte vicine al Capo Spartel. Il modellino in grandezza naturale dell'ipogeo di Mogoghaes-Srira ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] di Antimachia proviene un ritratto di Faustina iunior di pregevole fattura e di ottima conservazione.
Bibl.: Per la preistoria: Πρακτικὰ τῆς Αρκαιολοηικῆς ῾Εταιρείας, Atene 1959 (1965), p. 195 e tav. 166 (costruzione absidata nel Serraglio); L ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo [...] primitivista ha trovato nell'A. il più curioso e disponibile ricercatore: soprattutto, le pitture e i graffiti della preistoria paleolitica e neolitica hanno influito sulla sua immaginativa (Montagne, tavola, ancora, 1925, New York, Museum of Modern ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...