ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . Per le quali ultime, non meno che per le classiche, si cominciano ora ad indagare anche le fasi primitive e gli antecedenti preistorici: specialmente per merito di J de Morgan e di W. M. Flinders Petrie, al quale si deve la rivelazione dell'Egitto ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] Roma, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale, hanno dato risultati importanti per la conoscenza della preistoria dell'Italia centrale. Il luogo fu abitato durante un periodo che va dal Neolitico al XIV sec. d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La prima età del ferro in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 163-80; G. Colonna, Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto Etrusca, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . M. 1962; F. Eckstein - A. Legner, Antike Kleinkunst im Liebieghaus, Francoforte s. M. 1969, (87 Tavole).
Museo per la Preistoria e Protostoria. - Considerevoli complessi di vasi antichi si trovano già da anni nei magazzini del museo. È doloroso che ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] ordinate nell'edificio di Gropius nella via Prinz Albrecht 7 (ora Niederkirchner - Strasse); la sezione occupò 16 sale per la preistoria e protostoria dell'Europa e 3 sale per la Collezione Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Endicott, New York, 1931 - Nineveh, New York, 2007). Umorista di spirito surreale, è noto soprattutto come autore di B. C. (abbr. di Before Christ), le cui strisce apparvero [...] in Italia Il mago Wiz), serie disegnata da B. Parker (n. 1920). Ambientate, rispettivamente, in un'imprecisata età della preistoria e in un Medioevo di maniera, ma con evidenti riferimenti parodistici all'età contemporanea, le due serie contribuirono ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] fino al I sec. d. C. allorché viene travolto dalla conquista parthica prima, da quella sassanide poi.
Il periodo preistorico non ha dato resti di costruzioni. Il più antico edificio trovato, innalzantesi su una piattaforma di lastre di gesso, risale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] il 1800 a. C. Per la fase finale della preistoria maltese grande importanza riveste lo scavo della località di Tas Silg notevole è che il santuario rimase in uso fino alla fine della preistoria maltese (fasi di Borg in-Nadur [1450-800] e di Bahrija ...
Leggi Tutto
Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] e antropomorfi stilizzati, geometrismi, forme astratte e campi di colore, a creare un raccordo etico e filosofico tra preistoria e contemporaneità enfatizzato dall’uso di pigmenti vegetali e di tecniche quali il bassorilievo e il graffito. Presente ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] e come diano un'anima a tutte le cose
Oltre il Sahara
Nell'ambito dell'arte africana rientrano tutte quelle creazioni realizzate dalla preistoria a oggi nella parte del continente che si trova a sud del Sahara, dato che le regioni che affacciano sul ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...