VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1987, pp. 167-203; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza romana, in Storia di Vicenza, I, Il territorio, la preistoria, l'età romana, a cura di A. Broglio, L. Cracco Ruggini, Vicenza 1987, pp. 205-303; A.A. Settia, Vicenza di ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] del Pittore di Borea con mito del ciclo troiano, ibid., XXI, 1963, p. 3 ss.; id., Tradizioni villanoviane a Spina, in Preistoria dell'Emilia e Romagna, Bologna 1963, p. 75 ss. Per la descrizione delle singole tombe: S. Aurigemma, Scavi di Spina, La ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Phil. hist. Kl., iv, 1938 e Röm. Mitt., xlix, 1934, p. 62 ss.; A. Grabar, Martyrium, Parigi, 1946 (passim).
Bibl.: Preistoria e Oriente: F. Petrie, Gizeh and Rifeh, Londra 1919, pp. 17-19; Lutz, The Oldest Monumental Evidence of a Dome-structure, in ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] dalle cortigiane, erano di estrema leggerezza e trasparenza. Pare che esse arrivassero fino alla corte imperiale.
Bibl.: Per la preistoria e la protostoria: D. Levi, La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch. Ital. di Atene ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Rome, XXXIII, 1961, pp. 5-68; C. Laviosa, Guida alle stele arcaiche e al materiale v., Firenze 1962; Piccola guida della preistoria italiana, Firenze 1962, p. 73 (tombe eneolitiche); P. Bocci, in St. Etr., XXXII, 1964, pp. 89 ss. (crateri ad Arezzo ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] affreschi del Camposanto di Pisa (1931), ivi, 1973c, pp. 207-226; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli, I, Dalla preistoria al gotico, Udine 1975, pp. 63-68; S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e il Duomo di Udine: un'ipotesi alternativa ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , op. cit., p. 87; Lozzo di Cadore: Not. Sc., 1883, p. 58; Lothen: G. Fogolari-G. B. Pellegrini, I rinvenimenti preistorici di Lothen, Cultura Atesina, 1952; S. Lucia: C. Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. Lucia presso Tolmino, 1893, tavv. XXVI ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ; la Missione italiana ha operato saggi in profondità e restauri nell'agorà e nella zona ad E di essa. Missioni preistoriche sono state eseguite da U. Paradisi e P. Graziosi.
1. Topografia. - Una recente analisi delle piante delle zone urbane scavate ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e medioevale, Torino 1967; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dalla preistoria al Cinquecento, Torino [1973], pp. 51, 58, 61; M. C. Magni, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valle ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] , Tentativo di ricostruzione di una figura femminile dai frammenti della Pietrera (Vetulonia), in Atti I Congr. Intern. di Preistoria, Firenze-Napoli-Roma 1950, pp. 442-543; G. Renzetti, Vetulonia, Carta archaeologica della città, in St. Etr., XXI ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...