BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] un edificio costruito appositamente. Lo Schwab, che per decennali ricerche si era fatto il nome di pioniere degli studi preistorici della Svizzera occidentale, fu il primo che identificò le stazioni su palafitte dei laghi di Biel, Murten e Neuenburg ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] del materiale, presenta anche la s. in avorio (➔), impiegato per la s. di piccole dimensioni sin dalla preistoria. Difficoltà tecniche specifiche comporta inoltre la s. in materiale plastico sintetico (politene, plexiglas ecc.). Tali considerazioni ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] 1477 dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori musei: Römisch-Germanisches Zentralmuseum e Mittelrheinisches Landesmuseum (preistoria, archeologia e arte medievale). M. fu patria di Gutenberg e il Gutenbergmuseum, dedicato alla stampa e ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] id., in Palladio, III, 1939, p. i ss.; G. Patroni, in Rendic. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792; id., Architettura preistorica... etrusca, Bergamo 1941; G. Rosi, in Journ. Rom. St., XV, 1925 e XVII, 1927; M. Demus-Quatember, Die Tomben mit Tempelfassade ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] della civiltà paleolitica nel neolitico della Sicilia, in Arch. Stor. Sic. Orient., XVI, 1929, pp. 138-159; P. Griffo, Preistoria e protostoria nell'Agrigentino, in Akragas, Boll. della Sopraint. alle Antichità di A., III, 1947, pp. 10-16. Storia di ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] in tre sale ed in un lapidario sotterraneo.
Nelle prime due sale della collezione archeologica sono esposti gli oggetti di preistoria. Dal punto di vista artistico è degna d'attenzione nella prima sala una statuetta di ceramica proveniente da un ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] in genere, in Sibrium, II, 1955; W. Alzinger, in Österr. Jahreshefte, XLV, 1960, p. 24; G. A. Mansuelli-R. Scarani, L'Emilia prima dei Romani, Milano, 1961 passim; F. Zorzi, Cultura di Polada (Piccola Guida della Preistoria Italiana), Firenze 1962. ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula.
Geologicamente le isole sono costituite da un basamento di sedimenti marini terziari che ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] cat., Paris 1984; M.G. Albertini Ottolenghi, L'età dei Visconti e degli Sforza, in La Lombardia e le sue grandi stagioni dalla preistoria al medioevo, Milano 1985, pp. 11-40; M. Bollati, Giovannino e Salomone de Grassi, AC 75, 1987, pp. 211-224; E.H ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] e cilindrica e la guardia costituita da una coppia di teste stilizzate di rapace, svolgimento di forme osservate nella Preistoria. Le impugnature erano in generale sormontate da un pomo a sfera ribassata, rivestito di lamina d'oro a sbalzo ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...