MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , per lo più costruiti a partire dal 4° secolo d.C., vengono riutilizzati fino all'8°-9° secolo.
Bibl.: Età preistorica: Archaeology and fertility cult in the ancient Mediterranean, a cura di A. Bonanno, Amsterdam 1986; C. Malone, S. Stoddart, D ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L. Frobenius, ma condotta principalmente dal 1933 in poi da P. Graziosi per la preistoria, e da G. Caputo e B. Pace per l'età classica, ha rivelato la grande importanza della regione soprattutto per l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] dell’Abruzzo antico, II, 1, L’Aquila 1998, pp. 283-514.
R. Cairoli - V. D’Ercole, Il popolamento del Fucino dalla Preistoria alla formazione degli Ethne italici, in R. Cairoli - V. D’Ercole (edd.), Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] .
Baia della C. Orientale
Ampia insenatura del Mar del Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C. risale al Pleistocene inferiore e medio (resti di homo erectus). A circa 30.000 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] . Notevole anche il traffico merci, legato soprattutto alle attività petrolchimiche localizzate a Cagliari e a Porto Torres.
Preistoria. Nella prima metà del 4° millennio a.C. i villaggi e le necropoli documentano un’economia agricolo-pastorale ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] da Salerno e Pozzuoli. Il traffico aereo fa capo a un unico aereoporto, quello di Napoli-Capodichino.
Preistoria e storia
Preistoria. - Le industrie umane più antiche della regione, riferibili al Paleolitico inferiore, sono state individuate nell ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] di potenziale che si osserva nel tracciato elettroencefalografico in corso di processi irritativi corticali, specialmente nell’epilessia.
Preistoria
Manufatto litico la cui estremità distale è conformata ad angolo acuto sia nel piano principale dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] - Bordighera, 20-22 marzo 1998), in RStLig, 63 (1997-98).
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova 1999.
L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] internazionali presso la capitale e ad Aden.
Nello Yemen meridionale (Hadramaut) sono stati scoperti numerosi insediamenti preistorici dal tardo Paleolitico al Neolitico, attardatosi fino al 2° millennio a.C., epoca in cui compaiono strutture ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] turistiche regionali annue e Roma, in particolare, è la prima città d’arte italiana per numero di presenze.
Preistoria e storia
Preistoria. - Il Paleolitico inferiore è attestato in siti su terrazzi fluviali e in bacini lacustri (Colle Marino, Arce ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...