Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] della Giustizia. Dal 1942 è professore all'università del Messico.
A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della penisola iberica di cui ha saputo tracciare un quadro sistematico con profonda conoscenza dei materiali, compiendo anche ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] incontro di culture diverse e centro strategico di particolare importanza. Nella preistoria (a V. finora scarsamente documentata, nonostante l'importanza delle stazioni preistoriche del suo territorio) il guado del fiume doveva avvenire laddove sorse ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukindo) di Corvey
Walter Holtzmann
Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] della storia dei Sassoni (Rerum gestarum Saxonicarum libri tres) cade negli anni 957-58; il primo libro contiene, oltre alla preistoria leggendaria della stirpe sassone, l'età di Enrico I; il secondo contiene la storia di Ottone I fino al 946, anno ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] nel corso del Novecento, dopo una lunghissima vicenda di scontri e violenze
Dalle origini alla conquista inglese
Abitata sin dalla preistoria, l'Irlanda fu conquistata nel 4° secolo a.C. dalle popolazioni celtiche degli Scoti e dei Gaeli. Rimasta ai ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] , può trovarsi nel I vol. degli Studi minori di storia antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari).
Ma le opere ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie.
Preistoria e storia
I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della regione provengono dal riparo di Visogliano, che ha fornito una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della Puglia preromana, Milano 1988, pp. 10-19.
Id., Il popolamento iapigio, in E. Lepore (ed.), Storia d’Italia, I. Dalla preistoria all’età romana, Milano 1989, pp. 169-92.
Id., Le origini della civiltà iapigia, in Salento porta d’Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] , la quale ha visto i confini dello stesso continente subire variazioni di enorme importanza ancora ai nostri giorni
Dalla preistoria alla civiltà greca
Si ritiene che i primi insediamenti umani, provenienti dall'Africa, risalgano a poco meno di 1 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Nel 1875 fu nominato ispettore per gli scavi e i monumenti della provincia di Venezia: si interessò alla preistoria della laguna e già nel 1878, sette anni prima della scoperta fatta da Battaglierini, direttore del Museo Torcelliano, sostenne ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] del 1979
Dalle origini alla conquista araba
Iran è il nome assunto dalla Persia nel 1935. Il suo territorio, abitato sin dalla preistoria, fu conquistato nel 7° secolo a.C. dai Medi e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con Ciro il Grande, l ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...