(gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani [...] dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; notevolissima anche la necropoli, a Saqqāra e Abūṣir, con mastabe, piramidi e figurazioni plastiche. Nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
Poeta bulgaro (Pazardžik 1882 - Sofia 1945). Visse a lungo a Vienna, dove frequentò gli ambienti letterarî; tornato in patria nel 1921, diresse con L. Stojanov la rivista Chiperion ("Iperione", 1922-31); [...] morì in miseria. Considerato l'iniziatore del simbolismo bulgaro, nelle sue poesie rievocò il passato nazionale, dalla preistoria barbarica fino alla sua epoca (Regina mortua, 1909; Chimni i baladi "Inni e ballate", 1911; Bălgarski baladi "Ballate ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone (XXX, p. 111)
Pittore e scrittore, morto a Ivrea il 13 maggio 1957.
Bibl.: M. Masciotta, O. R., Firenze 1940; A. Gatto, O. R. pittore, Firenze 1941; R. Franchi, O. R., Milano 1942; A. Parronchi, [...] O. R., Firenze 1947; O. Rosai, Vecchio autoritratto, Firenze 1951; A. Parronchi, Preistoria di R. (1911-1919), in Paragone, n. 25, genn. 1952, pp. 31-40; Gli amici di R. (prefaz. di Francesco Rosai e scritti di autori varî), Firenze 1957; P. C. ...
Leggi Tutto
Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo [...] , 2003), Magic people (2005), Il ribelle in guanti rosa: Charles Baudelaire (2007), Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove (2016, Premio Viareggio per la saggistica 2017), Come ...
Leggi Tutto
Scrittore ellenistico (seconda metà del 3º sec. a. C.) di Cirene o della Macedonia o di Pafo, detto il Callimacheo perché, secondo alcuni aneddoti, fu schiavo e poi discepolo di Callimaco. E di Callimaco [...] , religioso-storiche, grammaticali, polemiche. La più citata è un poema, di cui abbiamo pochi frammenti, che raccoglieva intorno ad Atene tutto il possibile materiale erudito fermandosi, nonostante l'imponente mole dell'opera, alla preistoria. ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1923 - ivi 1983), prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1964, prima nell'univ. di Messina e poi in quella di Roma; dal 1948 redattore [...] e tecnica nella lirica del Novecento (1958; nuova ed. 1983); La giovane narrativa italiana tra documento e poesia (1962); Preistoria del Futurismo (1970); Il primo Marinetti (1970); Trilussa, storia di un poeta (1974); La vita sospesa (1978); L ...
Leggi Tutto
Kolosimo, Peter. – Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Pier Domenico Colosimo (Modena 1922 - Milano 1984). Corrispondente dall’estero per l'Unità e direttore di Radio Capodistria, dagli anni [...] nel 1969 del Premio Bancarella per Non è terrestre, tra le sue altre pubblicazioni si citano Astronavi sulla preistoria (1972), Odissea stellare (1974), Fratelli dell'infinito (1975), Italia mistero cosmico (1977) e Viaggiatori del tempo (1981 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] scetticismo, solo in via di ipotesi. Si occupò come scienziato della spiegazione dei fenomeni atmosferici. Scrisse anche di preistoria troiana e di storia ionica. Restano frammenti dell'opera Sulla natura e un altro frammento (forse da un'opera ...
Leggi Tutto
MORAVIA, Alberto
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. I, p. 874; IV, II, p. 505)
Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo.
Anche [...] teatrali (1986). Cosma e i briganti (1980) è la ristampa di un racconto pubblicato su Oggi nel 1940, mentre Storie della preistoria (1982) riunisce le favole-apologo comparse sul Corriere della Sera fra il 1978 e il 1982.
All'opera narrativa si è ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, nato a Riga il 16 settembre 1892.
La fama di B. che, inizialmente sotto l'influsso del misticismo russo, si va gradualmente accostando alle forme di un cattolicesimo caro ai [...] polari (Pelageja, 1946) e quelle del sud (Roma e altre città italiane); leggende senza tempo e determinatissimi tempi storici; la preistoria, il medioevo e gli avvenimenti dei nostri giorni. Ma è certo che il B. sa trarre la sua forza di narratore ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...