editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] quelli in formato digitale e su supporti elettronici, come CD ROM e DVD, e quelli diffusi in rete
La preistoria dell'editoria
L'editoria nel senso moderno nasce solo all'inizio dell'Ottocento, con l'applicazione dei metodi industriali alla ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] fino al 700 a.C.) ed Età del ferro (ca. dal 1100 a.C.) per designare le tradizionali periodizzazioni della preistoria. Al giorno d'oggi i metalli e le leghe offrono innumerevoli possibilità applicative. La ricerca attuale si propone, in sostanza, di ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] e della raffinazione, alla produzione di manufatti metallici, fino allo smaltimento e al riciclo. Le conoscenze metallurgiche risalgono alla preistoria, con la lavorazione prima dell’oro e del rame, poi del bronzo e infine del ferro; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di grande importanza, ma poco conosciuti in quanto per lo più non compresi nei circuiti abituali.
Preistoria e storia
Preistoria. - La presenza dell’uomo, durante il Paleolitico inferiore, è attestata da numerosi strumenti litici raccolti in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] dell’arte antica; nello scavo, la cui tecnica si è affinata anche per influsso di quella usata nelle ricerche preistoriche, si tende a ricostruire ogni possibile aspetto del mondo classico.
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
L’ a. cristiana ha come ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte, alle quali non si può accedere perché facilmente disgregabili.
Preistoria
Frammento litico allungato, stretto e sottile, che poteva essere foggiato mediante un ritocco per fabbricare uno strumento ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] navi hanno consentito all'uomo di utilizzare le acque interne per facilitare scambi e commerci. Mentre tutte le migrazioni della preistoria, tranne forse alcune che hanno interessato le isole del Pacifico e dell'Atlantico, si erano svolte per via di ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] a valle.
bibliografia
F. Pirro, La siderurgia europea e mondiale dal secondo dopoguerra a oggi, in La civiltà del ferro: dalla preistoria al 3° millennio, a cura di W. Nicodemi, Milano 2004, pp. 371-487; M. Fumagalli, Breve profilo della siderurgia ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] e capillare, oltre che rapidissimo, che molti storici paragonano questo periodo al Neolitico, la remota epoca della preistoria in cui avvenne la prima rivoluzione agricola con il passaggio dalla vita nomade alla coltivazione stanziale dei campi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] gli elementi che contrassegnano il carattere non assoluto della 'scarsità'. Le grandi innovazioni della metallurgia, dalla preistoria alle rivoluzioni tecnologiche del XIX e del XX secolo, ne sono una lampante testimonianza storica. L'esauribilità ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...