BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] , XII (1958), n. 3-4, pp. 149-163; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del Futurismo, Roma 1958, pp. 63, 231; G. Ballo, Preistoria del futurismo, Milano 1960, pp. 126 s.; C. Carrà-A. Carpi, A. B., Bologna 1961; R. Togni, Per un profilo stor. di A. B ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] sembra rilevante ricordare almeno alcuni degli innumerevoli temi da lui proposti, appunto attraverso gli interventi su Alba Pompeia: Alba nella preistoria (I [1908], pp. 12-22, 37-45, 109- 116); Per la storia di Santo Stefano Belbo e di Canelli (II ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] e moderno, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, X, Torino 1993, p. 22; R. Zapperi, Eros e Controriforma. Preistoria della galleria Farnese, Torino 1994, p. 32; F. Alunno, F. M. e la forma coniectura dalla intuizione pratica alla ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] da ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s.; La Rocca ed il Museo. A. C., Bologna 1980; B. Benedetti, Gli studi di preistoria a Modena dalla seconda metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Pagano, Roma-Bari 1985; E. P. (1900-1936), a cura di C. De Seta, Napoli 1987; A. d’Orsi, ‘Il porto lontano’. Preistoria di E. P. (1900-1926), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 1990, vol. 24, pp. 319-378; G. Lupo, Sinisgalli e la cultura ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] ubicazione di tombe etrusche nei pressi di Ancona.
Si dedicò anche a studi di storia romana, preromana e di preistoria, riscuotendo successo, particolarmente all'estero, con lo studio della composizione di metalli e leghe di popoli antichi. Lavorando ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] citato nel testo, E. Bormann, in Corpus inscriprionum latinarum, Berolini 1888, IX, 2, p. 814; G. Boccanera-S. Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese, in Studi maceratesi, IV, Macerata 1970, pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Val ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Cubisti e futuristi alla XXX Biennale, in Taccuino delle Arti, luglio-agosto 1960, nn. 56-57, p. 13; G. Ballo, Preistoria del Futurismo, Milano 1960, passim; R. Carrieri, Il Futurismo, Milano 1961, v. Indice p. 173; F. Cangiullo, Le serate futuriste ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] cardinali, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XXIX (1977), pp. 68 s.; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla cronaca, Chiavari 1980, pp. 67 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi..., I, Monasterii 1913, pp. 282, 528 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , n.s. II (1962), pp. 113 s., 147; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana..., ibid., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla storia, Chiavari 1980, pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...