PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] era certamente la conoscenza che Pestalozza poteva vantare di quella civiltà greca di cui volle ricostruire la preistoria mediterranea. I suoi studi si presentano frammentari e parziali.
Identificata una propria linea interpretativa, mancava di ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] tre monografie che raccolgono tutti gli scritti geopaleontologici sulla Campania, sulla Puglia e sulla Calabria; lo attrasse anche la preistoria e in tre pubblicazioni trattò le industrie del Paleolitico.
Il D. emerge in particolare per i suoi lavori ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , I, Au temps du duc Amédée, in L'Oeil, 1969, n. 178, p. 5; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dalla preistoria al Cinquecento, Torino 1973, pp. 91 s., 94; Soprintendenza alle gallerie e alle opere d'arte del Piemonte, G. Romano, Recuperi e ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] albori degli studi fino al 1880.
Il K. si interessò marginalmente anche di temi archeologici, pubblicando articoli di preistoria, sempre di argomento regionale; tra le opere di paletnologia vanno ricordate Monte San Michele presso Bagnoli: ricerche ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] parte alla seconda guerra mondiale come ufficiale di complemento, nell'immediato dopoguerra, il G. iniziò a lavorare al Museo preistorico ed etnografico L. Pigorini di Roma, inizialmente come ispettore, in seguito, e fino al 1967, come sovrintendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] del suo periodo torinese. Dal 1900 al 1923 egli si fece storico di Roma monarchica e repubblicana, in cinque tomi, indagando, dalla preistoria dei popoli indoeuropei, la prima storia italiana (I-II, 1907; III, 1-2, 1916, 1917; IV, 1, 1923). Egli così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] e 1954, tra i quali il fondamentale Il biconsonantismo nelle lingue semitiche («Biblica», 1947, 28, pp. 113-35) e Preistoria e storia del consonantismo ebraico antico («Memorie dell’Accademia dei Lincei», s. VIII, 1954, pp. 385-445), anticiparono i ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , sui danni economici da questa provocati; sui metodi e le spese occorrenti per il risanamento; sulla preistoria e sulle condizioni geografiche, geologiche, demografiche, agricole, industriali, commerciali e sanitarie dell'isola, passate e presenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] . 775-780). Infine è da ricordarsi che proprio per questo lavoro, J. Lutzen diede un posto notevole al L. nella "preistoria" della teoria delle distribuzioni (J. Lutzen, The prehistory of the theory of distributions, New York 1982, p. 232). Per tutta ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] a Cimabue, in Rivista d'arte, XXVI (1950), pp. 43-60; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 443 n. 2, 512; C. Volpe, Preistoria di Duccio, in Paragone, V (1954), 49, pp. 4-22; C.L. Ragghianti, Pittura del Dugento a Firenze, Firenze s.d. [1955], pp ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...