THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] M. Demus Quatember, Etr. Grabarchit., Baden Baden 1938; A. Minto, in Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm, in Skript. Svens. Inst., V, 1941; Fr. Matz, in Handb. der Arch., IV, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] di Storia della Città di Bucarest; un limitato numero di questi pezzi è stato comprato all'estero. Accanto ad oggetti preistorici geto-daci e greco-romani vi sono oggetti di periodi più recenti. I più importanti sono alcuni tesori aurei dell'Età ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] e di Storia. - Appartiene allo stato di Vaud. Fondato nel 1852, installato dal 1907 nel Palazzo di Rumine.
Preistoria, Mesolitico. - Scoperte recenti a Ogens e a Baulmes.
Neolitico. - Numerosi oggetti provenienti da località terrestri della vallata ...
Leggi Tutto
BADARI
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto che dà il nome a una cultura predinastica. È questo un Neolitico più recente di quello del Basso Egitto, con occasionale uso del rame. Particolarmente progredita, [...] di tali figurine, in terracotta o in osso, sfuggono a impostazioni simbolistiche che si riscontrano in altri momenti della preistoria egiziana. L'influenza della cultura badariana sulle successive è certa; ma è notevole che essa si mantenga più a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Zara, Roma 1934; T. C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al Pleistocene e precisamente a quel periodo dell'era glaciale ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del Rinascimento e dell'età moderna e contemporanea (che non rientrano nella tematica di questa Enciclopedia) le sezioni di Preistoria e Protostoria, della Civiltà Russa, dell'Arte dei Popoli dell'Asia Centrale e dell'Estremo Oriente. Il museo occupa ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] è largamente sostituita, nel periodo più recente, dall'ossidiana. L'importanza eccezionale che G. possiede nel quadro della preistoria euroasiatica è data dalle abitazioni, costituite non già da capanne, come in genere nei villaggi neolitici, ma da ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] remote della s., della quale il menhir (v.) è considerato generalmente un antefatto, almeno da parte degli studiosi di preistoria e per il continente europeo. In realtà al menhir, certamente caricato di un significato simbologico della sfera magico ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . I: Le Maddalénien de la Salle Saint-Martin, in Archives de l'Inst. de Paléont. Humaine, 7, 1930; P. Graziosi, Le incisioni preistoriche di Val Camonica, in Arch. per l'Antrop. e l'Etn., LIX, 1931; L. Joleaud, La faune des gravures rupestres nord ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] libro: O. Burdet-E. H. Goddard, Edward Perry Warren, Londra 1941. Una bibliografia degli scritti dello H. dedicati alla preistoria italica e ai commenti agli antichi monumenti romani fino al 1908 è in parte raccolta nel Bull. di Paletnologia Italiana ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...