GYÖR
M. Kanozsay
Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] archeologici, presentano il quadro della storia della città e dei suoi dintorni, dalla preistoria all'occupazione ungarica.
Tra il materiale preistorico hanno importanza artistica i monumenti trovati in uno stanziamento dell'epoca celtica presso Pápa ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] di varî centri: oltre a B., Telesia, Montesarchio (l'antica Caudium), Melizzano e S. Agata dei Goti.
Nell'ambito della preistoria, è documentato per la regione un periodo di vita che va dal Paleolitico (contrada Olivola a B.) sino al VII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] incontro di culture diverse e centro strategico di particolare importanza. Nella preistoria (a V. finora scarsamente documentata, nonostante l'importanza delle stazioni preistoriche del suo territorio) il guado del fiume doveva avvenire laddove sorse ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , dove è stata applicata fin dall'anno della sua invenzione. Questa risale ufficialmente al 7 gennaio 1839, ma ha una lunga preistoria, idealmente iniziata nel momento stesso in cui l'uomo si è accorto della sua ombra, o si è specchiato, come Narciso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Parigi 1965; G. Donnay, Comptes de l'Athéna chrysoéléphantine du Parthenon, in Bull. Corr. Hell., 91, 1967, p. 50 ss.
Preistoria e protostoria: O. Broneer, Athens in the Late Bronze Age, in Antiquity, 30, 1956, p. 9 ss.; id., Athens, City of ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] "costruttore", è colui che ricopre una funzione di invenzione e di direzione nella tecnica del costruire.
L'architettura nella preistoria
Il bisogno di costruire un'abitazione in un luogo riparato, in forma di capanna o palafitta, ha contraddistinto ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] dell'epigrafe al II-I sec. a. C.), è un ipogeo presso il vecchio cimitero, quello stesso già menzionato con incisioni preistoriche, che reca sulla parete a sinistra dell'ingresso, al di sopra di una vera di pozzo moderna, un'iscrizione in caratteri ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] pittura per il popolo
Da sempre l’uomo dipinge sui muri. È la forma più immediata di espressione: dalla preistoria, quando si disegnavano bisonti nelle caverne, agli Egizi che illustravano gli interni delle piramidi. Tuttavia il termine murale, così ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, in Mont. Ant. Lincei, XXXIV, 1932; U. Calzoni, L'abitato preistorico di Belverde sulla Montagna di Cetona, in Not. Scavi, 1933; M. Palottino, Le origini storiche dei popoli italici, Rel. X ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] Bronzo e la prima Età del Ferro si hanno solo alcuni trovamenti sporadici, che non ci permettono di tratteggiare la preistoria di questa zona della valle tiberina.
Tracce di sepolcreti etruschi della fine del VI sec. a. C., trovati nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...