La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] negli anni Trenta P. Ducati e U. Rellini si interrogavano sulla natura delle selci di Breonio. Il più famoso falso della preistoria può però essere considerato il cranio di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in una cava di ghiaia, tra il 1912 e il ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ; L. Bauters, J. Bourgeois, Houtbouw in de prehistorie in de provincie Oost-Vlaanderen [Costruzioni in legno della preistoria nella provincia orientale fiamminga], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde, n.s., 43, 1989, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] scarsamente rappresentata nei materiali trovati a Milo e a Smirne. A Larissa sull'Ermo i trovamenti, dopo oggetti e cocci preistorici e preellenici, riprendono dopo un intervallo abbastanza lungo. Un cratere con anse a staffa, che vi è stato trovato ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), Udine 1973, pp. 336-339; A. Dejana, P.G. Sironi, Castelseprio. Preistoria e archeologia oggi, Sibrium 12, 1973-1975, pp. 315-336; A. Peroni, Architettura e decorazione nell'età longobarda alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] per sorreggere i solai e nelle soffittature. Nel primo caso, documentato nel Levante e in Anatolia fin dalle fasi preistoriche, si costruiva, tramite travi alternate orizzontali e verticali, un'armatura lignea che era riempita con terra o con mattoni ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in Iraq (aprile 2003), con l'assalto al Museo Archeologico di Bagdad, ricco di testimonianze delle culture che si sono avvicendate in Mesopotamia, dalla preistoria alle civiltà di sumeri, accadi, babilonesi, assiri e a quella araba degli hatra. ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sulle rive del Danubio, che divide in direzione N-S il bacino dei Carpazi, in un'area che fin dall'età preistorica costituì un importante punto di attraversamento del fiume, là dove le grandi strade che da Occidente conducevano a Oriente, seguendone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di vita sedentario dipendente dall'agricoltura. Sulla costa nord-occidentale, tuttavia, le culture non agricole delle fasi preistoriche e delle prime fasi storiche edificarono elaborate abitazioni di tavole di legno. L'abbondanza di risorse marine ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , non bisogna dimenticare nella o. cretese, e negli stessi ori di Mochlos, l'affiorare della tradizione dell'o. preistorica dell'ambiente egeo, elemento che peraltro ha influito anche sulla produzione egiziana: il gruppo di ori rinvenuti ad Hissarlik ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Sicilia, Novara 1958; L. von Matt, Das antike Sizilien, Zurigo 1959 (in ital., ed. Stringa 1960). Per il periodo preistorico: L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958 (con bibl. preced.). Per le collezioni ceramiche, fondamentali sono ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...