Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico (quest’ultimo fisicamente pertinente all’Africa), l’exclave costituita dalla cittadina di Llivia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord.
Il nome Germania (ossia «paese dei Germani») fu dato originariamente dai Romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , interrotta soltanto dall’intricato sistema deltizio, dominato dalle maree, della Mosa e del Reno. L’aggressione del mare in epoca preistorica e successivamente (pare tra l’11° e il 15° sec.) ha spezzato il cordone di dune, dando luogo così alle ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] (19662); L. Gori-Montanelli, Architettura e paesaggio nella pittura toscana dagli inizi alla metà del Quattrocento, Firenze 1954; C. Volpe, Preistoria di Duccio, Paragone 5, 1954, 49, pp. 4-22; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955; E.T. De Wald ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche "Miceneo", ebbe inizio la forte influenza dell'arte di Creta sul continente. L'Elladico Antico e quello Medio interessano la preistoria. L'Elladico Tardo è stato suddiviso in tre periodi, I, II e III; l'Elladico Tardo III corrisponde al Minoico ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] anni che esiste fra le cronologie estreme proposte (la più alta, proposta dall'Andersson, lo studioso svedese che iniziò le ricerche preistoriche in Cina e scoprì le grotte di Chukut'ien con le prime tracce dell'"uomo di Pechino", e quella più bassa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] G-VI-7). L'iconografia di molti di questi punzoni risale a un periodo assai antico, se non addirittura alla preistoria. Essi sono del tutto conformi alle tradizioni decorative dell'epoca carolingia, in particolare agli esempi che si possono osservare ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] se non pensando ad una mancanza di contatti con l'altipiano dove questo materiale è abbondante. Per quanto riguarda l'arte preistorica, sarebbero cinque le regioni di maggiore concentrazione finora scoperte: la regione a S di Burdur, la regione a S-O ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , 1990, p. 247). È per questo che l'autore considerava le icone della Chiesa ortodossa come appartenenti alla 'preistoria' del genere e, in particolare, le icone commissionate da singoli donatori e utilizzate per la contemplazione privata (Belting ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da piani rialzati su pilastri in legno. I buchi di palo solitamente rinvenuti in quasi tutti i siti archeologici preistorici dell'Asia sud-orientale sarebbero dunque da riferire ad abitazioni su pali; recenti ricerche italo-thailandesi nel sito ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...