Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] -buddhisti (fior di loto, Garuḍa) e cinesi (fenice, profili di nuvole), con una sopravvivenza delle decorazioni già in uso nella preistoria (spirali di Dong-son).
Benché fin dagli inizi del 17° sec. gli Olandesi abbiano posto le loro basi a Giava e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] nascono nel momento stesso in cui l'uomo ha dovuto realizzare opere a scopo abitativo. In effetti sin dalla preistoria si delineano i caratteri propri delle lavorazioni in opera e fuori opera in relazione a particolari condizioni contestuali per il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di datazione di paleosuoli e materiali eruttivi consentono stratigrafie correlate geologico-archeologiche. Per quanto riguarda la preistoria, gli scavi più recenti hanno messo in luce i complessi abitativi di Casalbore con ceramica impressa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e il suo supposto rifuggire dal realismo; ma agisce, bensì, un vincolo assai più profondo e antico, risalente al fondo preistorico, che scorge un forte legame magico fra immagine e persona raffigurata. Se si segue, attraverso le iscrizioni e le fonti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] quelle greche, ma che sembrano trarre ispirazione da quelle delle ceramiche indigene più antiche (con una continuità, dalla preistoria all’età storica, molto notevole). Si tratta di vasi di grandi dimensioni, caratterizzati da un corpo capace, spesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] tempi. Essa introduce subito al tema della nascita di Cristo da Maria; in quanto spazio esterno alla chiesa ne ripercorre la preistoria, l'epoca dei profeti, sia presso i giudei sia presso i pagani. Si tratta di uno spazio pertinente alla chiesa e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] piani sotterranei superstiti, databili al 12° secolo.Il City Mus. ospita collezioni che illustrano la storia di W., dalla preistoria fino all'epoca attuale; il Westgate Mus. ospita pesi e misure medievali della città.
Bibl.: Fonti. - The Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] proposito dell'arte. Al limite del grottesco, si arriva a creare dei paesaggi turistici artificiali (Disneyland); e il Kitsch della preistoria ha già fatto la sua comparsa per appagare una ‛fame' di cultura che si confonde con il desiderio del ‛bello ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] . Con ciò ci è dato, per la prima volta nell'Europa centrale e occidentale, di mettere in rapporto una civiltà preistorica con un nome etnico storicamente attestato (v. anche celtica, arte).
Per quanto riguarda la cronologia della civiltà di L. T ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] installato dal 1946 nel Pabellón Renacentista costruito per la Exposición Iberoamericana del 1929, ospita materiali archeologici della preistoria, protostoria, epoca romana, visigota, islamica, mudéjar e gotica di S. e dei suoi dintorni. Dell'epoca ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...