Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...]
M. Marcelloni, Pensare la città contemporanea: il nuovo piano regolatore di Roma, Roma-Bari 2003.
Archeologia. Preistoria
di Alberto Cazzella
Nel corso degli anni 1999-2000 la Sovraintendenza comunale, con la collaborazione della cattedra di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] certi limiti il conflitto più o meno latente tra un'arte ‛realista' e un'arte ‛idealista' è rintracciabile fin dalla preistoria della figurazione (il tentativo è stato fatto in Mimesis da E. Auerbach), se è innegabile che nella figurazione piana un ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 126 km, e l'altra 'classica', la Parigi-Bordeaux e ritorno, spietato tour de force di 1200 km. Tramonta così la preistoria dello sport e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il secolo dello sport
All'inizio del Novecento soltanto pochi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a Nessana nel Negeb, nonché le monete dei primi califfi, indicano che questa èra venne impiegata assai presto.
2. - Preistoria. - I più antichi segni della presenza dell'uomo in P. risalgono al Paleolitico Inferiore, con manufatti litici appartenenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] ). Nel loro insieme esse fornirono la grande maggioranza delle quasi diecimila opere nelle composite collezioni che coprono la preistoria europea, il mondo bizantino, il bacino mediterraneo e l'Europa occidentale fino al 1500 circa. Tra gli oggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] per la tomba di Giulio II, è un’esasperazione del ‘contrapposto’ rinascimentale. L’affermazione di Lomazzo circa una preistoria classica dell’idea della figura serpentinata può trovare riscontro in un celebre passo (Inst. Orat., II, 14) in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Cerro, una vasta necropoli del IV sec. a. C.; nella zona del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), Udine 1973, pp. 405-420; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli, I, Dalla preistoria al gotico (Saggi e fonti, 1), Udine 1975; Pittura murale di soggetto profano in Friuli dal XII al XV secolo, a ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] epigrafica, Vetera Christianorum 20, 1983, pp. 427-441; E. Lippolis, M. Mazzei, L'età imperiale, in La Daunia antica. Dalla preistoria all'altomedioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984, pp. 253-314; C. D'Angela, Dall'era costantiniana ai Longobardi ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] U. Tecchiati, Dalle radici della storia. Archeologia del Comun Comunale di Lagarino. Storia e forme dell'insediamento dalla preistoria al Medioevo, cat. (Villalagarina 1996), Rovereto 1996, pp. 217-236; G. Ciurletti, Oggetti d'ornamento nel Trentino ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...