Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] bacino del Mediterraneo, dell'Estremo Oriente e dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla preistoria di un presidio fisico per la conservazione della memoria dell'individuo e delle sue spoglie: le numerose testimonianze di ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] , a cura di varî autori, edito dalla Reale Società Geografica Italiana, Società Italiana Arti Grafiche, Roma 1937; P. Graziosi, La Libia preistorica, Firenze 1943, pp. 5-44; B. Pace, S. Sergi, G. Caputo, Scavi Sahariani, in Mon. Ant. Lincei, vol. XLI ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] tetto di una notevole freschezza di colori giacevano sotto il lastricato del monumento dei navarchi spartani. Infine la preistoria della regione delfica è venuta ad arricchirsi con la scoperta a Kirrha di un importante abitato di periodo mesoelladico ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] di Paestum, ibid., II, 1947, fasc. 4, p. 283 ss.; id., Primi risultati dello scavo della necropoli preistorica di Paestum, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia ecc. di Napoli, XXIII, 1947-1948, p. 249 ss.; P. Graziosi, I resti scheletrici ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] spicca l’imponente monumento ai martiri (1987). Sul lato S di A. è il sobborgo di Muṣṭafà con il palazzo dell’Università, il parco di Galland col museo Stéphane Gselle, la villa del Bardo (18° sec.) col Museo di preistoria e etnografia africana. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994.
E. Mangani, Il R. Museo preistorico etnografico di Roma, in Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Marina.
Storia e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare e la piana furono sfruttati dall'uomo fin dalla preistoria, ben prima che arrivassero i coloni in cerca di una patria d'elezione, come dimostrano piccoli strumenti di selce ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] per contorni, il più semplice e forte, che ha un punto di partenza mentale e tattile, si manifesta fino dalla Preistoria, nelle incisioni su osso e su ciottolo, ma specialmente nelle incisioni e pitture rupestri, dove la linea raggiunge per la prima ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] che più o meno spesso sono divenuti oggetto dell'arte figurativa dal periodo più antico sino a quello più tardo. Della preistoria dell'Iliade solo l'avventura di Troilo viene messa in relazione con E.; sul vaso François E. esce dalla porta con ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] Östenberg)
Museo Storico dell'Università (Universitet Historiska Museum). - Il Museo Storico dell'Università di L. comprende una sezione preistorica, un Gabinetto di Medaglie e monete, un Gabinetto di curiosità e una sezione del Medioevo alla quale è ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...