ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] materiale".Nell'a. intesa nel suo insieme sono compresenti elementi di ambedue gli approcci alla realtà socioculturale. L'a. preistorica può essere concepita, secondo Laming Emperaire (1964, p. 193), come, in un certo senso, le summum de l'ethnologie ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] aveva finito per riguardare, attraverso il loro schermo, la produzione artistica di età longobarda, considerandola una sorta di preistoria degli esiti raggiunti a Montecassino nell'avanzato 11° secolo. La tesi, tra accomodamenti in chiave psicologico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] autonomo rispetto al Museo Nazionale la loro attività di raccolta e in parte anche di scavo. Il congresso internazionale di preistoria tenuto a Budapest nel 1876 fornì un impulso assai vivace in questa direzione. La collezione di antichità del Museo ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] XV, 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954; R. Menéndez Pidal, Historia de España, I, España Prehistórica, vol. I, Madrid 1954, parti V e ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di T., Trieste 1866, in Arch. Triestino, s. III, VIII, 1919 e ms. Bibl. Civica Trieste; C. Marchesetti, I castellieri preistorici di T. e della Regione Giulia, Trieste 1903; A. Tamaro, Storia di T., Roma 1924; P. Sticotti, Il più grande edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] nel territorio della Pannonia.
L'esposizione presenta, attraverso il materiale archeologico, il passato della città di Pécs e della regione di Baranya, dalla preistoria alla fine del X sec. d. C. Il complesso di ritrovamenti presentato nelle sale ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] , ma persegue fogge eleganti e sobrie (ciotole carenate a fondo emisferico, coppe su alto piede), prive di anse (v. ceramica, Preistoria occidentale).
Bibl.: H. e L. Siret, Les premières âges du métal dans le sud-est de l'Espagne, Anversa 1887 ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] del momento e della stagione.
La campagna di scavi stratigrafici (dal 1957) verrà illustrata a cura del Centro di Studi Preistorici ed Alcheologici di Varese. L'isola è stata donata, recentemente, dal suo proprietario, marchese G. F. Ponti, al Comune ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] assenza di testi scritti, e con reperti studiati nel passato spesso in modo approssimativo, la nostra conoscenza del periodo preistorico è limitata, e basata piuttosto su congetture che su fatti, anche per quanto riguarda la storia della medicina. Si ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di alcuni studiosi italiani, la tendenza a considerare gli Etruschi uno degli elementi etnici che penetrarono in Italia in età preistorica (eneolitica?) e a considerare la formazione e lo sviluppo dell'arte e. come un fenomeno che ha avuto il suo ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...