L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] générale de l'Afrique, I. Méthodologie et préhistoire africaine, Strombeek 1980 (trad. it. Storia generale dell'Africa, I. Preistoria, Milano 1987), passim; N. Charneau - J.C. Trebbi, Maisons creusées / Maisons enterrées, Paris 1981; F. Paul-Lévy ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] di scavo, ma anche di trovamenti occasionali. Cronologicamente essi si collocano lungo un arco di tempo che va dalla preistoria fino alla metà del I millennio a. C. Gli oggetti minori sono esposti nel ballatoio sostanzialmente in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
computer art
Leopoldo Benacchio
Quando l'informatica diventa arte
La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] dell'artista, ancora più flessibile del pennello per il pittore e più potente dello scalpello per lo scultore.
La preistoria della computer art: caratteri ASCII usati come pennelli
Negli anni Settanta del Novecento i computer e le loro periferiche ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] di una dea-ippopotamo (senza che sia possibile stabilire il nome attribuito volta per volta) sono assai frequenti fin dalla preistoria, ove appaiono in strumenti da toletta. Alla fine dell'Antico Regno la dea compare su amuleti e nel Medio Regno ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] di tutta la repubblica e sta formando una collezione di confronto di materiali dell'Europa occidentale. Alla sezione preistorica è aggiunta anche la collezione delle antichità fondata dal prof. Schránil. Essa contiene una bella raccolta di terrecotte ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] lunga e ben documentata nel mondo greco. Se escludiamo il tipo dell'aröballos, che come si è detto appartiene piuttosto alla preistoria del genere, la l. ci appare fissata nel suo aspetto canonico intorno al 6oo nelle fabbriche di Corinto e dell ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] , anche per le età più antiche, un'intensa vita nella zona. Tra i predetti colli si distingue per importanza, dalla preistoria a tutto il Medioevo, Pitino che ha restituito, tra l'altro, una necropoli picena di particolare interesse per l'abbondanza ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ; C. W. Blegen, J. L. Caskey e M. Rawson, Troy, Princeton 1953; B. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop. Rom.), Bucarest 1954; I. San Valero Aparisi, El neolitico europeo y sus raices (Cuad. de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di tali lavori; inoltre l'assenza di datazioni sicure non permette di definire le origini o l'evolversi nelle fasi preistoriche dell'arte scultorea Maori. Tra i ritrovamenti di maggior rilievo si segnala la scultura lignea scoperta a Lake Tangonge ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] , in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXIV, i, 1966, passim. Ripostiglio di bronzi: P. C. Sestieri, Il Museo della Preistoria e Protostoria del Lazio, Itinerari dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia, 58, Roma 1964, p. 23; R. Peroni, in Bull ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...