TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 1997; E. Pagella, Committenza vescovile e attività costruttiva all'aprirsi del Mille: Landolfo di Torino, in Storia di Torino, I, Dalla preistoria al comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 408-416; C. Segre Montel, L'arte in città: il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] nascono nel momento stesso in cui l'uomo ha dovuto realizzare opere a scopo abitativo. In effetti sin dalla preistoria si delineano i caratteri propri delle lavorazioni in opera e fuori opera in relazione a particolari condizioni contestuali per il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e il suo supposto rifuggire dal realismo; ma agisce, bensì, un vincolo assai più profondo e antico, risalente al fondo preistorico, che scorge un forte legame magico fra immagine e persona raffigurata. Se si segue, attraverso le iscrizioni e le fonti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] piani sotterranei superstiti, databili al 12° secolo.Il City Mus. ospita collezioni che illustrano la storia di W., dalla preistoria fino all'epoca attuale; il Westgate Mus. ospita pesi e misure medievali della città.
Bibl.: Fonti. - The Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] installato dal 1946 nel Pabellón Renacentista costruito per la Exposición Iberoamericana del 1929, ospita materiali archeologici della preistoria, protostoria, epoca romana, visigota, islamica, mudéjar e gotica di S. e dei suoi dintorni. Dell'epoca ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1987, pp. 167-203; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza romana, in Storia di Vicenza, I, Il territorio, la preistoria, l'età romana, a cura di A. Broglio, L. Cracco Ruggini, Vicenza 1987, pp. 205-303; A.A. Settia, Vicenza di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Phil. hist. Kl., iv, 1938 e Röm. Mitt., xlix, 1934, p. 62 ss.; A. Grabar, Martyrium, Parigi, 1946 (passim).
Bibl.: Preistoria e Oriente: F. Petrie, Gizeh and Rifeh, Londra 1919, pp. 17-19; Lutz, The Oldest Monumental Evidence of a Dome-structure, in ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e medioevale, Torino 1967; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dalla preistoria al Cinquecento, Torino [1973], pp. 51, 58, 61; M. C. Magni, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da piani rialzati su pilastri in legno. I buchi di palo solitamente rinvenuti in quasi tutti i siti archeologici preistorici dell'Asia sud-orientale sarebbero dunque da riferire ad abitazioni su pali; recenti ricerche italo-thailandesi nel sito ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ; L. Bauters, J. Bourgeois, Houtbouw in de prehistorie in de provincie Oost-Vlaanderen [Costruzioni in legno della preistoria nella provincia orientale fiamminga], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde, n.s., 43, 1989, pp. 5 ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...